L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] a cancelliere di Ragusa. Tre anni in Dalmazia poi di nuovo a Venezia, titolare di una buona scuola a San Paternian, i servizi forniti da alcuni insegnanti legati ai bisogni di casate patrizie fossero aperti anche all'esterno. In sostanza, la ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] con annessa postierla a difesa del palazzo reale a O. Nuovi quartieri si aggiungono nel XIII sec. a.C., nel Bronzo con lo sviluppo del regno di Aram, con capitale Damasco e con altre casate e regni locali, come, nel Nord, Ya'udi del Bῑt Gabbar, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] vescovato locale aveva investito da tempo varie casate veneziane. Più probabilmente si trattava di beni civili di Venezia anteriori al 1242, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, pp. 58-65, 253-255, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] per i tardi imperatori dei romani. Acclamati dalle truppe, i nuovi signori venivano poi da queste scortati con solenne apparato attraverso tradizioni comuni delle leggende genealogiche riguardanti le casate dominanti dell’Europa Orientale), in XVI, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] cui si era giunti fece sì che si cominciassero a proporre nuovi nomi e verso la fine di maggio quello di Antonio Pignatelli essa concede infatti ai sacerdoti di porsi al servizio di nobili casate "come cappellani o come segretari o come maestri o in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] al ceto dirigente, parteciparono attivamente al commercio marittimo (4). L'emporio realtino attirava continuamente nuovi gruppi familiari, richiamando a Venezia molte casate provenienti dai centri minori del Dogado (5). Non solo, era un effetto d ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] artistica venne così elaborato sulla base storica delle casate reali che avevano dominato il paese dei Franchi, Francia anche il tema sempre vivo delle scuole regionali ha trovato nuova forza in alcuni tentativi di sintesi, con i lavori di Crozet ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] dei Ming e l'inizio dei Qing. In modo analogo ai nuovi governanti Manciù, anche molti studiosi Qing raffigurarono il pensiero e la i beni circolavano e la gente viaggiava di più; i casati dei proprietari terrieri crescevano di numero e d'influenza e ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Egli ha diviso i re d'Egitto in trenta casate ("Dinastie") ognuna delle quali è contrassegnata da un numero dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, dopo l'intervento romano, è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] corso del II millennio a.C., la fioritura di una nuova fase definita Calcolitica, legata alle culture dette "di Malwa" e , circondato da selve impenetrabili; le residenze delle casate dominanti sono miticamente travisate in opulente (e improbabili ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...