• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [13]
Storia [13]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia medievale [2]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]

Casaloldo

Enciclopedia on line

Casaloldo Comune della prov. di Mantova (16,8 km2 con 2542 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casaloldo (1)
Mostra Tutti

CASALOLDO, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Alberto di Giancarlo Andenna Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] a vantaggio di coloro che avessero voluto andare ad abitarvi. Il 16 marzo 1180 il Comune di Brescia concesse agli uomini di Casaloldo di tenere mercato presso il nuovo castello. Era un fiero colpo inflitto contro l'autonomia e il potere dei conti, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALOLDO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Filippo di Giancarlo Andenna Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] di Pinamonte Bonacolsi, il C. venne bandito da Mantova insieme con tutti gli altri membri della famiglia dei conti di Casaloldo. Anzi, nel 1274 il Comune di Mantova conferì ad un membro della famiglia Gonzaga la prebenda canonicale già assegnata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonacòlsi, Pinamonte

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. 1293); dopo aver lottato contro gli Zanicolli, alleato con la famiglia dei Casaloldo (1268), cacciò da Mantova il podestà e le più potenti famiglie (1273); quindi, con l'appoggio [...] degli Scaligeri, divenne di fatto signore, col titolo di capitano del popolo (1276), e diede al suo potere, garantito in città dalle sue case trasformate in fortilizî, un indirizzo ghibellino. Nel 1291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – BARDELLONE – CASALOLDO – SCALIGERI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

LONGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI (o De Longis) Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente [...] più importante fu l'originario dei conti di Casaloldo, di Montichiari, di Sarazino e di molti altri feudi nell'agro bresciano e mantovano. L'origine di quei conti è assai oscura e discussa, avendo essi stessi preteso di essere già investiti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Federiciana (2005)

Brescia Giancarlo Andenna I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] . Nel primo documento (1221) Federico II diffidò i cittadini a intervenire in aiuto dei conti Narisio e Alberto di Casaloldo, che avevano occupato beni dell'eredità della contessa Matilde di Canossa, mentre nel secondo (1222) decretò il bando dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

FABA, Bonapace

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABA (Fava), Bonapace (Bombasius) François Menant Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221. Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] compare per la prima volta nel 1180, quando partecipò alla creazione, da parte del Comune di Brescia, del borgo franco di Casaloldo. Il 14 genn. 1192 era fra i Bresciani che discutevano i termini del privilegio che Enrico VI si proponeva di accordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] a richiamare in città i fuorusciti, i vecchi nemici cioè dei Bonacolsi, come i conti di Casaloldo, i Riva e i Gaffari (Ferreto nomina espressamente Cortese da Casaloldo e Venetico de' Gaffari) e i figli di Tagino Bonacolsi, Sarraceno e Bertone cugini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENUOVA, Manfredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENUOVA, Manfredo di Giancarlo Andenna Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] di Trento, a nome del giovane Federico II, contro il padre, Egidio, e contro Narisio di Montichiari e Alberto di Casaloldo, i maggiori fautori lombardi di Ottone IV. Padre e figlio ebbero inoltre cordiali rapporti con il gruppo politico veronese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUVALELLI, Rambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUVALELLI, Rambertino (Lambertino) Eugenio Ragni Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180. Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] il B. il "Rembertinus" podestà di Brescia eletto nel 1201 all'unanimità dal popolo e dalla fazione dei conti di Casaloldo. Il Savioli ne riferisce un lodo emesso nel novembre, ed è questa la sola testimonianza a favore di tale podesteria bresciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – BIBLIOTECA ESTENSE – BEATRICE D'ESTE – BEATRICE D'ESTE – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUVALELLI, Rambertino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali