GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] tra gennaio e febbraio del 1402 conquistarono a nome di Gian Galeazzo i castelli di Cento e Pieve di Cento e altri centri fortificati a nord di Bologna. Nella grande battaglia diCasalecchiodiReno del 26 giugno, che segnò la definitiva sconfitta ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] ne erano usciti solo da poco. Il 26 giugno 1402 le milizie viscontee riportarono una decisiva vittoria a CasalecchiodiReno e il giorno seguente i capi dell'esercito visconteo e i fuorusciti bolognesi entrarono in città ripristinandovi gli organi ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] della famiglia. All'attivo la dichiarazione del G. segnalava anche la proprietà di altri quattro appezzamenti di terra aratoria e a vigneto nelle vicinanze diCasalecchiodiReno. Ma questi beni, come risulterà da una riformagione del Consiglio del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] pace nei territori dove aveva grandi interessi commerciali.
Nel giugno 1402 Obizzo prese parte alla battaglia diCasalecchiodiReno schierato nell’esercito di Gian Galeazzo Visconti avverso a Giovanni I Bentivoglio, ma furono i rapporti con la città ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Al seguito del signore della città, Francesco Novello da Carrara, partecipò alla difesa di Bologna contro Gian Galeazzo Visconti e cadde prigioniero nella battaglia diCasalecchio sul Reno (26 giugno 1402). Facino Cane lo portò prima a Modena, poi a ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Sforza ed entrato quindi al servizio della Repubblica di Firenze, il B. prese parte alla battaglia diCasalecchio sul Reno (avvenuta il 26 giugno 1402, che permise a Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi di Bologna e nel corso della quale il B ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] militare avrebbe potuto ristabilire il suo prestigio in città, decise di tentare la sorte affrontando in campo aperto i nemici. Ma nella battaglia, avvenuta presso Casalecchio sul Reno il 26 giugno 1402, venne completamente sconfitto.
Ritiratosi in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] . Al seguito dei viscontei figuravano i più accaniti nemici personali del signore di Bologna: Nanne e Bonifacio Gozzadini e il Bentivoglio. La battaglia diCasalecchio sul Reno, il 26 giugno 1402, nel corso della quale i Bolognesi e i loro alleati ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] dell'esercito visconteo che, nel 1402, mossero contro Bologna e il suo signore Giovanni Bentivoglio. Nella battaglia diCasalecchio sul Reno, il 26 giugno 1402, nella quale i Bolognesi e i loro alleati fiorentini furono completamente sconfitti, era ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Reno ad altre "terre sacre d'Italia" (p. 246). A chi accetti di valutare la situazione dall'"egoistico" punto di vista del signore di Affrontati però a Casalecchio da un esercito pontificio furono sconfitti: in conseguenza di questo fallito tentativo ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...