GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] ; Scultura italiana del primo Novecento (catal.), a cura di V. Sgarbi, CasalecchiodiReno 1993, p. 112; L. Bernardini, Le opere degli allievi della sezione di scultura nell'Istituto d'arte di Firenze (1934-1945), in Il Medioevo nei calchi della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] centocinquant'anni della Cassa di risparmio di Ferrara, Cinisello Balsamo 1988, p. 90; A. Andreotti-A. Pinnavaia-G. Guerzoni, U. F., Padova-Ferrara 1989; Scultura ital. del primo novecento, catal. a cura di V. Sgarbi, CasalecchiodiReno 1992, pp. 98 ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] , alcuni dei quali mai realizzati, tra i quali il Monumento ai caduti diCasalecchiodiReno (1927). Dalle carte appartenute al F. sappiamo inoltre che realizzò alcune decorazioni per il villino Bocchini a Roma (Madonna e Fontana, 1925); mentre ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] pace nei territori dove aveva grandi interessi commerciali.
Nel giugno 1402 Obizzo prese parte alla battaglia diCasalecchiodiReno schierato nell’esercito di Gian Galeazzo Visconti avverso a Giovanni I Bentivoglio, ma furono i rapporti con la città ...
Leggi Tutto
GAMBALUNGA, Alessandro
Lucinda Spera
, Alessandro. - Nacque a Rimini dopo la metà del sec. XVI. Il padre, Giulio, dedito alla mercatura del ferro, discendeva da una famiglia di umili origini trasferitasi [...] 1136 (corredato da ampia bibliogeafia); P. Meldini, La Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, in Le grandi biblioteche dell’Emilia-Romagna e del Montefeltro. I tesori di carta, a cura di G. Roversi - V. Montanari, CasalecchiodiReno 1991, pp. 291-305. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] - e la direzione del Taccuino astronomico e astrologico medico; fu nominato soprintendente alla chiusa diCasalecchio, ai paraporti, al ponte diReno e tra il 1690 e il 1691 pubblicò a Bologna, in due parti, lo scritto Aquarum fluentium mensura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Al seguito del signore della città, Francesco Novello da Carrara, partecipò alla difesa di Bologna contro Gian Galeazzo Visconti e cadde prigioniero nella battaglia diCasalecchio sul Reno (26 giugno 1402). Facino Cane lo portò prima a Modena, poi a ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] del pubblico a Reggio Emilia… (catal.), a cura di M. Pigozzi, Casalecchio sul Reno (BO) 1990, pp. 151-196; D. S., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l’Accademia Atestina, a cura di D. Ferriani, Vignola 1998, pp. 37-39; V. Sala - V. Vandelli ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Sforza ed entrato quindi al servizio della Repubblica di Firenze, il B. prese parte alla battaglia diCasalecchio sul Reno (avvenuta il 26 giugno 1402, che permise a Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi di Bologna e nel corso della quale il B ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] militare avrebbe potuto ristabilire il suo prestigio in città, decise di tentare la sorte affrontando in campo aperto i nemici. Ma nella battaglia, avvenuta presso Casalecchio sul Reno il 26 giugno 1402, venne completamente sconfitto.
Ritiratosi in ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...