DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] del Consiglietto (1569, 1571, 1573, 1576, 1578, 1582). Nel 1576, dopo la grande riforma istituzionale uscita dagli accordi di Casale, il suo nome venne posto nell'urna del Seminario, un collegio ristretto di centoventi membri da cui dovevano essere ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] . 417-459; P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 327-330; T. Orrù, S. M. pubblicista e parlamentare. Contributo ad una bibliografia, in Boll. bibliografico della ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] in cui è confluita larga parte degli scritti e dei libri del L.: Catalogo dei libri dell'ex biblioteca Linati di Parma, Casale 1921; Memorie autobiografiche del conte F. L. e compendiosa rassegna de' suoi scritti per R[omea] B[rozzi], Parma 1896; Le ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] della Guerra. Una lettera del 30 dic. 1575, in codice, è indirizzata a Genova ad Uberto Veneroso. Chiuso con gli accordi di Casale il conflitto nel marzo 1576, il D., rimessosi da una violenta malattia, ai primi di maggio può congedarsi dalla corte e ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] di Casanova fino all'anno 1313, Pinerolo 1903, doc. 292 p. 235; F. Gabotto-U. Fisso, Le carte dell'Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I, Pinerolo 1907, doc. 151 p. 261; E. Gabotto, Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909, doc. 117 p ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] podestarili per Ivrea, per Torino e Moncalieri, per Chieri e successivamente anche per Acqui, per Alba e per Casale, tutti sottoposti al vicario generale a Papia superius. Per le altre aree il termine sembra assumere invece dimensione regionale ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] . Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese di Monferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato.
Se dobbiamo credere a C. D'Arco (Delle famiglie mantovane), egli fu anche "amico agli studi ed alle ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] la restituzione delle baronie di Venere e Pescina, gli viene imputato l'illegittimo possesso dei feudi di Mutinati, Agliano, Gagliano, Casale e Torre in Terra d'Otranto, e di alcune terre spettanti all'università di Cuma. Il 27 agosto 1272 T. chiede ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] confessionale e un'inchiesta ufficiale, Napoli s.d.; Biblioteche popolari, Viareggio 1911; L'ultima rivoluzione polacca e l'Italia, Casale 1916; Profilo di Donati, Roma 1945.
Fonti e Bibl.: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, Milano 1955, II ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Isabella Scozia di Pino e Lucrezia Violante Tarino a lui premorte. Il figlio Francesco Ignazio, poi senatore del Senato di Casale, viene indicato come "mio unico figliuolo ed erede universale". Fu tumulato nella chiesa di S. Agostino, sotto l'altare ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo per il servizio svolto, una quota percentuale...