• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [2107]
Arti visive [225]
Biografie [1074]
Storia [559]
Religioni [328]
Diritto [88]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [77]
Diritto civile [52]
Archeologia [52]
Geografia [36]

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Il 27 giugno 1589 Gerolamo, insieme con Pietro Francesco, si impegnò a restaurare un'ancona già nella chiesa di S. Francesco a Casale, di cui non si hanno più notizie (Ragusa, p. 235). Risulta essere deceduto il 26 ag. 1589 (ibid.). Solo i figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] .), Genova 1985, pp. 123 ss.; F. Sborgi, L'Ottocento, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, II, pp. 401 s., 424; Diz. stor. del movim. cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 330 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, pp. 225 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726) M. Torelli Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] e, forse, la sopravvivenza, nell'angolo sudorientale del nucleo padronale, fino ai nostri giorni, di un piccolo ambiente, una torre-casale, ora adibito ad antiquario della villa. Bibl.: M. Moretti, in Autostrada, X, n. 8, p. 3 ss.; sulla famiglia dei ... Leggi Tutto

LAPIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS, Gaetano Francesco Leone Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana. Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] in Italia. Il Settecento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, I, pp. 402, 413, 419, 428, 432, 456, 460; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, ibid., p. 360; M.R. Valazzi, La pittura del Settecento nelle Marche, ibid., pp. 378, 382; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – GIUSEPPE CALASANZIO – BERNARDINO DA SIENA – SCIPIONE BORGHESE – CAMILLO DE LELLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIS, Gaetano (1)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMMASO d'Aquino, Santo E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero [...] Thomas d'Aquin. Sa personne et son oeuvre, Fribourg-Paris 1993 (trad. it. Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano Estetica Si è affermato che le idee tomiste sul bello e sull'arte fossero poche, generali e sparse ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI DA VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, Santo (11)
Mostra Tutti

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e dipinse tavole d'altare a Mortara (l'Adorazione dei magi in S. Croce del 1553), a Saronno e a Casale Monferrato, dove nel 1554 realizzò, sul modello della xilografia düreriana, la Circoncisione di Cristo per la Confraternita dell'Oratorio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] per il quale Antonio Francesco lavorò, documenta che nel nono decennio il pittore era impegnato anche a Venezia, Modena, Parma, Casale Monferrato e Torino (ibid., pp. 78, 129 s.). Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMODI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560. Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] vite de' pittori... Roma 1642, p. 334; G. D. Ottonelli-P. Berrettini, Trattato della pittura... [Firenze 1652], a cura di V. Casale, Roma 1973, p. 39; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura... [circa 1660-63], in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – LUDOVICO CARRACCI – ANDREA DEL SARTO

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] (Nationalmuseum), Stockholm 1965, pp. 9 s., 15-17(recens. di W. Vinthum, in Master Drawings, III[1965], pp. 412s.); M. Calvesi-V. Casale, Le incis. dei C., Roma 1965(catal.; vedi rec. di R. Pedrazzi Tozzi, in Arte veneta, XX [1966], pp. 303 s.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Luciano Arcangeli Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] pittoriche di Giovanni V, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, Roma 1995, p. 306; V. Casale, ibid., pp. 345 s.; G. Viroli, Pittura del Seicento e del Settecento a Forlì, Bologna 1996, pp. 106 s.; G. Sestieri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
redditualità
redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo per il servizio svolto, una quota percentuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali