• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2107 risultati
Tutti i risultati [2107]
Biografie [1074]
Storia [559]
Religioni [328]
Arti visive [225]
Diritto [88]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [77]
Diritto civile [52]
Archeologia [52]
Geografia [36]

Bernèro, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Scultore (Cavallerleone 1736 - Torino 1796). Da una espressività e un gusto scenografico barocchi si volse verso modi impregnati di sensibilità neoclassica: Maddalena (Casale, duomo), Ss. Trinità tra angeli [...] (Torino, S. Francesco); Storie di s. Filippo Neri (Torino, S. Filippo); Storie di s. Evasio (Casale, duomo); la Fama sulla tomba di Vittorio Amedeo II a Superga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CAVALLERLEONE – NEOCLASSICA – TORINO

MONTEVERDE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Giulio Monica Grasso MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] S. Francesco ad Acqui Terme (ibid., p. 46). Nel 1857 risulta già sposato con Rosa Pregno e attivo a Casale Monferrato nella bottega di intaglio di Giovanni Bistolfi, padre dello scultore Leonardo, che lo incoraggiò a intraprendere una vera carriera ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – SPIGNO MONFERRATO – MONASTERO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDE, Giulio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] genn. 1464 alle 9 di sera, senza lasciare alcun figlio legittimo. Fu sepolto accanto al padre nella chiesa di S. Francesco di Casale. Galeotto Del Carretto, che poté conoscere G. di persona, ne lasciò un breve profilo nelle sue cronache in prosa e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PALEOLOGI DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – AMEDEO VIII DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

OTTAVI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Edoardo Stefano Tabacchi OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] sua nomina, nel 1916, a presidente della Camera di commercio di Alessandria, di cui era stato consigliere dal 1905. Morì a Casale Monferrato il 18 settembre 1917 e fu commemorato alla Camera dei deputati lo stesso giorno. Fonti e Bibl.: Su Ottavi ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – ARTURO MARESCALCHI

Binago, Lorenzo

Enciclopedia on line

Binago, Lorenzo Architetto (Milano 1554 - ivi 1629). Barnabita, architetto dell'ordine, progettò il collegio S. Vincenzo a Cremona, la chiesa dei barnabiti a Casale Monferrato, la chiesa di S. Marco a Novara. In Milano, [...] gli si deve la ricostruzione di S. Alessandro (iniziata 1602), uno dei capolavori dell'architettura seicentesca italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – BARNABITI – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binago, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Tarlati

Enciclopedia on line

Tarlati Famiglia aretina, discendente, secondo la tradizione, da un Tenzone da Colle. Il suo primo personaggio storicamente accertato è Aldobrando, signore di Casale (1110). La fortezza di Pietramala (tra Arezzo [...] e Anghiari) fu il centro della potenza di questa famiglia, che raggiunse il suo culmine agli inizî del sec. 14º con i fratelli Guido (v.) e Pietro (v.). Di un Guccio o Ciacco Tarlati, zio di Guido, parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarlati (2)
Mostra Tutti

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Massimo Cattaneo , Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] . e il Rosmini sono state pubblicate su Fede e Patria o insieme a scritti rosminiani: cfr. Epistolario completo di A. Rosmini, I-XIII, Casale Monferrato 1887-94, IV, pp. 453 s.; X, p. 348; XI, pp. 186, 353 s., 373 s., 567 s.; Carteggio tra A. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARONE, Hector

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCARONE, Hector Matteo Dotto Uruguay. Montevideo, 26 novembre 1898-24 aprile 1967 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 20 settembre 1931 (Casale-Inter, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1915-26: [...] Nacional; 1926-27: Barcellona; 1927-31: Nacional; 1931-32: Ambrosiana-Inter; 1932-34: Palermo; 1934-39: Nacional • In nazionale: 51 presenze e 31 reti (esordio: 2 settembre 1917, Uruguay-Argentina, 1-0) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ITALIA

cornabò

Enciclopedia on line

cornabò Moneta d’argento coniata nel 15° e 16° sec. nelle zecche di Torino e di Vercelli dai duchi di Savoia, a Casale dai marchesi di Monferrato e a Carmagnola dai marchesi di Saluzzo. Presenta sul verso [...] il tipo dello scudo araldico, a targa inclinata, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila dal volo spiegato; sul recto ha il tipo del santo protettore a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SCUDO ARALDICO – CARMAGNOLA – VERCELLI – CIMIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornabò (1)
Mostra Tutti

MARTIGNONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Ignazio Alessandro Arbo – Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato. Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] dai padri somaschi, continuò la formazione presso l’Università di Pavia, dove nel 1778 si laureò in diritto civile e canonico. Alimentò, nel frattempo, la passione per il disegno e coltivò gli studi letterari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 211
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
redditualità
redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo per il servizio svolto, una quota percentuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali