GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] 1591, con la nomina a preposito del collegio di Cremona. Nel 1596 venne eletto preposito del collegio di S. Paolo a CasaleMonferrato. Vi giunse in agosto, cadendo vittima di una grave malattia che lo portò sull'orlo della morte. Guarito, nel 1599 ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a CasaleMonferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] opere del G. rivestono un certo interesse Il cimitero monumentale di Milano (Milano s.d.) e Francesca da Casale (CasaleMonferrato 1869). Il cimitero monumentale di Milano è una dettagliata guida storico-descrittiva - corredata da una piantina e da ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] ), l'altare della Deposizione nella chiesa dell'Addolorata (1783) e la facciata della chiesa di S. Stefano (1786) a CasaleMonferrato, la facciata dell'albergo della dogana vecchia a Torino (1786), la villa del banchiere Rignon a Collegno (1789).
Il ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da CasaleMonferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] delle precedenti opere alla tipografia casalese, imitato in questo da G. Giorcelli, Primo contributo alla storia della stampa in CasaleMonferrato, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 135-138, che a sua ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] di caseificio teorico-pratico, Milano 1890; Guida per l'impianto e la costituzione di latterie sociali cooperative, CasaleMonferrato 1902; La fabbricazione del burro, ibid. 1910. Collaboratore di vari periodici tecnici italiani e stranieri, il B ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] , Parma 1903; La cocciniglia del gelso, Parma 1904; L'allevamento del vitello di razza lattifera, CasaleMonferrato 1907; Alcune considerazioni economiche sull'alimentazione della mucca lattifera nel Cremonese, Cremona 1909; La cerealicoltura dal ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] in Sardegna della Riforma protestante, in Rinascimento, II (1951), pp. 145-178; M. Welti, Breve storia della Riforma italiana, CasaleMonferrato 1985, pp. 59, 108; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, pp. 377 ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] di L. Musci, P. P., in Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello, G. Campanini, III, 2, CasaleMonferrato 1984, pp. 626 s. non è esente da errori. Si vedano anche: A. Lisi, Don P. P., martire delle Fosse Ardeatine ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] , Le biografie, II, p. 764. Per Francesco Saverio: G. Micheletti, S. F., in Controcorrente (Pavia), XVI (1938), I, pp. 1 s.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, CasaleMonferrato 1981-1984, III, 1, s. v. (cfr. anche 1, 1-2, ad Ind.). ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] confondersi con un Agostino Calvi (1485-1520), attivo con la sua famiglia a CasaleMonferrato nei primi decenni del sec. XVI (cfr. N. Gabrielli, L'arte a Casale..., Torino 1935, p. 57).
Pantaleone, figlio maggiore di Agostino, nacque prima del 1502 ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...