GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a CasaleMonferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] , il 12 giugno 1892, furono collocati a Brera un suo busto in bronzo e un'epigrafe elogiativa.
Fonti e Bibl.: CasaleMonferrato, Arch. di stato civile della Comunità israelitica; F. Salveraglio, I. G., in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 755-770 ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a CasaleMonferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] nell'Ordine dei frati minori cappuccini. Nel 1695 si trovava in un convento in Provenza quando ricevette dalle autorità di CasaleMonferrato l'invito a partecipare a una legazione speciale presso l'imperatore. Non sono noti i motivi per cui queste, e ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a CasaleMonferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] ..., Torino 1860, pp. 69 s.; F. J. Fétis,Biographie univ. des musiciens,Supplément, Paris 1881, p. 90; C. Schmidl,Diz. univ. dei music., I, p. 186; B. Rossi,Diz. di music. casalesi e monferrini, Casale 1942; Encicl. dello Spett., II, col. 513. ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Alberto
**
Nacque a CasaleMonferrato il 14 genn. 1847, da Pietro e da Giovanna Chiesa. Entrò nel 1863 nella Congregazione della missione, o preti di S. Vincenzo de' Paoli, a Roma. Nel 1865 [...] passò al collegio Alberoni di Piacenza, dove compì gli studi te 1 *ci 991 filosofici e scientifici, e dove ebbe frá gli altri, come maestri, il filosofo G. B. Tornatore e il fisico-matematico G. B. Manzi. ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a CasaleMonferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] della farmacologia, della chirurgia, infine dell'anatomia patologica, per la quale ultima disciplina si recò a specializzarsi Svizzera e in Germania, alle scuole di E. K. Klebs e di F. D. Recklinghausen. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] Guglielmo il Vecchio…, in Giornale ligustico, XIII (1886), p. 5 dell'estratto; T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato, Casale 1890, pp. 33 s., 158; D. Brader, Bonifaz von Montferrat…, Berlin 1907, pp. 6, 180, 182, 188, 199; L. Usseglio, I ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] di S. Filippo. Tardi progetti non eseguiti sono quelli per S. Nicola a Vicenza, S. Filippo a CasaleMonferrato, S. Gaetano a Nizza Monferrato (costruita più tardi con disegni del Vittone); d'interesse maggiore è il tabernacolo di S. Nicolò a Verona ...
Leggi Tutto
Carmi, Lisetta (propr. Annalisa). - Fotografa italiana (Genova 1924 - Cisternino 2022); di professione pianista, interessata alla ricerca sociale, si è dedicata al settore della fotografia di ambiente [...] , Centro internazionale di fotografia, 2019); Genova (Napoli, Magazzini Fotografici, 2021); Viaggio in Israele e Palestina (CasaleMonferrato, Duomo, 2022). Nel 2024 la mostra Molto vicino, incredibilmente lontano allestita a Palazzo Ducale di Genova ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1554 - ivi 1629). Barnabita, architetto dell'ordine, progettò il collegio S. Vincenzo a Cremona, la chiesa dei barnabiti a CasaleMonferrato, la chiesa di S. Marco a Novara. In Milano, [...] gli si deve la ricostruzione di S. Alessandro (iniziata 1602), uno dei capolavori dell'architettura seicentesca italiana ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] 1989.
K. Kieslowski, K. Piesiewicz, Decalogo, Torino 1991.
G. Lagorio, Il Decalogo di Kieslowski. Ricreazione narrativa, CasaleMonferrato 1992.
Kiéslovski on Kiéslovski, ed. Danusia Stock, London 1993 (trad. it. Milano 1998).ù
S. Murri, Krzysztof ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...