Ufficiale pilota italiano (CasaleMonferrato 1896 - Alpi della Savoia 1919). Durante la prima guerra mondiale guidò su Vienna (9 ag. 1918) la squadriglia "Serenissima", insieme con G. D'Annunzio. Medaglia [...] d'oro al V. M., nel marzo 1919 cadde sulle Alpi, mentre tentava il primato del raid Padova-Parigi-Roma-Padova in un sol giorno ...
Leggi Tutto
Pittore (n. CasaleMonferrato), attivo nel primo quarto del sec. 17º. Formatosi a Roma, fu sensibile e incisivo interprete del naturalismo caravaggesco: Madonna del Rosario (1618, CasaleMonferrato, S. [...] Domenico), S. Francesco (CasaleMonferrato, S. Ilario), Autoritratto (1620 circa, CasaleMonferrato, Museo Comunale). ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (CasaleMonferrato 1698 - ivi 1760). Dipinse affreschi e pale d'altare nelle chiese e nei palazzi di Torino e del Monferrato. I suoi ritratti, di gusto rococò, si contraddistinguono [...] per il colorito acceso e la pennellata sciolta ...
Leggi Tutto
Filosofo francescano (n. CasaleMonferrato 1320 circa - m. dopo il 1375). Autore (1355) di una Quaestio de velocitate motus alterationis, ispirata alle dottrine di Riccardo Swineshead (o Suisset) e di [...] Nicola di Oresme ...
Leggi Tutto
Musicista (da CasaleMonferrato, seconda metà del sec. 16º). Compose musica sacra (Salmi, Magnificat, ecc.) e profana (madrigali da 4 a 10 voci) di buono stile polifonico. ...
Leggi Tutto
Pittore (CasaleMonferrato 1665 - Brescia 1743), allievo, a Bologna, di M. Franceschini, del quale fu anche collaboratore. Dal 1701 attivo a Brescia, ove lasciò molte opere. ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a CasaleMonferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] centrale di tiro a Parma nel 1906. Ufficiale di vasta cultura, uscito nel 1911 dalla scuola di guerra di Torino presso la cui università aveva anche compiuto studi di matematica pura, tradusse importanti ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a CasaleMonferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] nel 1869 col grado di consigliere di cassazione; era generale lo zio Carlo, che aveva partecipato alle guerre d'indipendenza. Il C. seguì la famiglia da Torino a Milano, dove il padre era stato trasferito, ...
Leggi Tutto
CALIGARIS, Umberto
Alberto Polverosi
Italia. CasaleMonferrato (Alessandria), 26 luglio 1901-Torino, 20 ottobre 1940 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in prima categoria: 12 ottobre 1919 (Casale-Valenzana, [...] al centro di una delle prime trattative di calcio-mercato europeo, perché lo voleva anche il Liverpool), i tifosi del Casale protestarono vivacemente, arrivando a bruciare in piazza un fantoccio con le sue sembianze. Per una quarantina d'anni è ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a CasaleMonferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , Ferrara 1993; inoltre: V. De' Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, Casale 1840, V-VI, passim; P. Corelli, Oliviero Capello, storia del Monferrato del secolo XVI, Casale 1848; G. Canna, Della vita e degli scritti di S. G ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...