GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Paris 1981, coll. 1374 s., e da D. Veneruso in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 224 s. In aggiunta si vedano: Storia della codificazione del diritto canonico per la Chiesa latina, in Acta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] 1848-49. Commentario (1881), a cura di L. Malusa, Stresa 1998 (prima ed. integrale).
Epistolario completo, 13 voll., CasaleMonferrato 1887-1894.
Politica prima, a cura di M. D’Addio, Roma 2003 (EC 35).
Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmini, a ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 1996³, s.v., coll. 514-15.
R. Aubert, Innocent Ier, in D.H.G.E., XXV, coll. 1256-57.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 783-85.
J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, CasaleMonferrato 1997², s.v., pp. 71-3. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1-97; A. Turchini, La fabbrica di un santo. Il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, CasaleMonferrato 1984; E. Stumpo, Il capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] aver fretta e di procedere con "umiltà e prudenza" (a G.B. Loewenbruck, 23 maggio 1829, in A. Rosmini, Epistolario, III, CasaleMonferrato 1888, p. 84). Armato di tale saggezza e deciso a creare con la sola autorità morale uno scenario di pace tra ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . Schierandosi, nel 1652, a favore della politica ispano-imperiale in Italia, Carlo II aveva riacquistato la fortezza di CasaleMonferrato, da tempo in mano ai Francesi. In seguito, però, si riavvicinò alla Francia, anche perché Vienna aveva promesso ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Cristoforo Guasco gli offrì di passare al suo servizio al comando di 200 fanti. Durante lo scontro con gli Spagnoli a CasaleMonferrato fu ferito da un colpo di lancia che gli causò la perdita dell'occhio destro. Fatto prigioniero, fu liberato per l ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] fino a Ginevra, dove il L. decise di fermarsi per quattro mesi, ospite di Mario Miroglio, ex canonico di CasaleMonferrato. Durante una breve visita a Losanna conobbe lo stimato medico calvinista Jean-Antoine Guérin, che lo accolse in casa per ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] austriaco e acquisendo una certa esperienza nel campo dello sfruttamento forestale.
Nel 1904, infine, si trasferì a CasaleMonferrato, presso il cugino Tancredi Gurgo Salice, attivo nel tradizionale comparto delle calci. Con questo, di cui avrebbe ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] in Italia ed in Oriente durante i secc. XII e XIII, in Bibl. della Società storica subalpina, C-CI, CasaleMonferrato 1926.Aspetti della biografia di C. sono trattati da J. Ficker, Forschungen zur Reichsund Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...