Figlio (m. 1533) del marchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote Bonifacio IV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere dell'imperatore [...] Carlo V, a Federico II Gonzaga duca di Mantova, cognato di Bonifacio IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il Turco per avere mani libere contro il re di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di CasaleMonferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Genova, nel 1684). I. XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . Lettere di papa G. alle suore, a cura di G. Busetti, Bologna 1990; Lettere familiari, a cura di G. Farnedi, CasaleMonferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori del seminario romano 1901-1959, a cura di C. Badalà, Cinisello Balsamo 1997 ...
Leggi Tutto
Manfredi, Giuseppe
Patriota e magistrato (Cortemaggiore, Piacenza, 1828 - Roma 1918). Studente di giurisprudenza a Piacenza, nel biennio 1848-1849 condivise il fervore dei circoli patriottici piacentini [...] 1860 deputato al Parlamento subalpino, iniziò l’anno successivo la carriera in magistratura: sostituto procuratore generale a CasaleMonferrato, avvocato generale della Corte d’appello di Perugia, fu poi procuratore generale a Catania, a Bologna, a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] für Antike und Christentum, XII, Stuttgart 1983, s.v., coll. 930-51.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., coll. 1698-707.
Theologische Realenzyklopädie, XIV, Berlin-New-York 1985, s.v., pp. 135-45.
R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] 4 voll., Roma-Bari 1986-1988, Torino 20092.
I. Cloulas, Savonarole ou La revolution de Dieu, Paris 1994 (trad. it. CasaleMonferrato 1998).
L. Polizzotto, The elect nation. The Savonarolan movement in Florence, 1494-1545, Oxford 1994.
T.S. Centi, O.P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] . Herméneutique et théologie de l’histoire d’après le “Traité sur les Quatre Evangiles”, Neuchâtel-Paris 1977 (trad. it. CasaleMonferrato 1983).
R.E. Lerner, Antichrists and Antichrist in Joachim of Fiore, «Speculum», 1985, 60, pp. 553-70 (trad. it ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , il Viarigi l'incluse tra i possibili successori di G.S. Gerdil nella cattedra di etica nel r. collegio di CasaleMonferrato, affidato ai barnabiti, spiegandogli che quello poteva essere un primo passo verso l'università di Torino. Dal novembre 1751 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] summi pontificis, München 1995, pp. 411-414; Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, CasaleMonferrato 1996, pp. 618-625; J. Biard, La science divine entre signification et vision chez Grégoire de R., in Vestigia, imagines ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] ., coll. 1657-754.
G. Bardy, Calliste Ier, in D.H.G.E., XI, coll. 421-24.
J. Quasten, Patrologia, I, CasaleMonferrato 1980, pp. 552-53 (sulla questione dell'"edictum peremptorium" ampia bibliografia).
G. Ferretto, Callisto I, in B.S., III, coll. 681 ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...