Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] conceptions in ancient Mexican religion, Copenhagen, Munks-gaard, 1958.
c. jacq, Il segreto dei geroglifici, CasaleMonferrato, Piemme, 1995.
w. krickeberg, Le religioni dei popoli civili della Mesoamerica, in Religioni dell'America precolombiana ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] im Markusdom von Venedig, Freiburg im Brsg.-Basel-Wien 1986 (trad. it. La creazione di San Marco, CasaleMonferrato 1986); H.M. Herzog, Untersuchugen zur Plastik der venezianischen ''Protorenaissance'', München 1986; M. Lucco, La pittura del ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Hochmittelalter, Giessen 1981; R. Bechmann, Les racines des cathédrales, Paris 1981 (trad.it. Le radici delle cattedrali, CasaleMonferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni delle scienze di Ugo di San Vittore e Domenico ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] e la sua estetica, Messina 1994; L.M. Napolitano Valditara, Lo sguardo nel buio, Bari 1994, pp. 4-5; G. Federici Vescovini, La teologia di Nicola Cusano, in Storia della teologia, III, CasaleMonferrato 1995, pp. 178-179.G. Federici Vescovini ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'artista era continuamente impegnato ne limitò gli spostamenti fuori città, che furono rari e poco prolungati. Il viaggio a CasaleMonferrato (dicembre 1536) non sembra avere avuto alcun esito. Per motivi dinastici fu inviato più volte a Ferrara al ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] nei suoi rapporti con l'arte romanica lombarda ed europea, "Quarto Congresso di antichità e d'arte, CasaleMonferrato 1969", CasaleMonferrato 1974, pp. 223-252; X. Barral i Altet, Note sui mosaici pavimentali dell'Alto Medioevo nell'Italia del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Grecia, CARB 31, 1984, pp.13-75; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici a figure del Duomo di S. Evasio a CasalMonferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; A. Guiglia Guidobaldi, I pavimenti ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] genere in scene di battaglia, come nell'antica chiesa dei Templari a Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di CasaleMonferrato (Alessandria) o nella cripta della basilica di Aquileia; altrettanto diffuse sono poi le raffigurazioni di a. esotici, come ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dei crocifissi metallici ottoniani - si può far riferimento anche al crocifisso della cattedrale di S. Evasio a CasaleMonferrato del 1170 ca. - la stilizzazione anatomica si integrava con finiture policrome, che incidevano la volumetria compatta e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Caroto, quest'ultimo già in contatto con l'arte milanese fin dal 1507, e un cui passaggio a Milano, mentre era a CasaleMonferrato nel 1514-16, è molto probabile (Fiorio, 1971). L'8 genn. 1517 sistemò la faccenda della dote di Clara andata sposa al ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...