FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] 631; D. Piccioni - L. Piccioni, Antonio Fogazzaro, Torino 1970, ad Indicem; A. Buttafuoco, Le Mariuccine, Milano 1985, pp. 310 s., 383; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, ad vocem. ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] Conseguito il primo premio previsto dal lascito Barbacini, Polo iniziò a collaborare con orchestre di vari teatri, a CasaleMonferrato (su invito diretto di Toscanini, che esplicitamente per Polo scrisse le cadenze dell’assolo in apertura della scena ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] , 25 giugno 1964; M. De Santis Mons. F.M.F. vescovo di Troia e Foggia, I-II: Manfredonia 1978-1981; U. Marano, Foggia nostra. Figure e fatti, Foggia 1980, p. 159; Diz. storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, p. 350. ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] tenuti dal figlio Febo, che del padre seguì, anche topograficamente, le orme. Nel 1583 era capitano di Giustizia a CasaleMonferrato per conto del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e per due anni ebbe come vicario il figlio Febo. Successivamente ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] Guglielmo chiese a loro nome, al marchese di Monferrato Teodoro II, la conferma dei beni feudali loro Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 583, 586, 598; A. Veglia Zanotti, Ticineto e i suoi feudatari, CasaleMonferrato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Caterina
Guido Dall'Olio
– Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia.
A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] sabba) proprio agli ultimi anni di convivenza con Squarciafico. La loro separazione fu comunque decisa dal vescovo di CasaleMonferrato, che, per far cessare quello scandaloso legame concubinario, collocò la M. a servizio presso una gentildonna.
Nell ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, pp. 8, 16 s., 22; A. Cestaro, in Diz. stor. del Movimento catt. in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, pp. 351 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, p. 400. ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] 1591, con la nomina a preposito del collegio di Cremona. Nel 1596 venne eletto preposito del collegio di S. Paolo a CasaleMonferrato. Vi giunse in agosto, cadendo vittima di una grave malattia che lo portò sull'orlo della morte. Guarito, nel 1599 ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a CasaleMonferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] opere del G. rivestono un certo interesse Il cimitero monumentale di Milano (Milano s.d.) e Francesca da Casale (CasaleMonferrato 1869). Il cimitero monumentale di Milano è una dettagliata guida storico-descrittiva - corredata da una piantina e da ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] ), l'altare della Deposizione nella chiesa dell'Addolorata (1783) e la facciata della chiesa di S. Stefano (1786) a CasaleMonferrato, la facciata dell'albergo della dogana vecchia a Torino (1786), la villa del banchiere Rignon a Collegno (1789).
Il ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...