MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] di Genova 1806-1892, Milano 1942; M. Milan, M. S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, CasaleMonferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi 1892-1992, Roma ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] 151 s.; G. Ottolenghi, La cultura e la scuola classica in Casalmonferrato. Appunti stor., in Annali del R. liceo-ginnasio Balbo in CasaleMonferrato, 1923-24, pp. 17 s.; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1935, pp. 63-66, 133-140; E ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Torino, Torino 1963, pp. 31, 82, 92, 94, 96, 98, 100, 102, 106, 108; V. Tornielli, Architetture di otto sec. del Monferrato, CasaleMonferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi in Piemonte nel Sei e ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] di prestigiatore, venditore di chincaglierie, suonatore ambulante. Fu nella natia Mantova e successivamente a Modena, Pavia, Treviso e CasaleMonferrato che il F. - intorno alla metà degli anni Ottanta - rese ancor più poliedrica la sua arte, facendo ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] 1902), 2, pp. 16, 20; Id., I pittori di Trino, in Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, CasaleMonferrato 1914, pp. 68, 71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 566 ss.; N. Cambursano, Rinascita di ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] del suo tempo, Roma 1983, passim; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, ad nomen (M.G. Tanara); M. Casella, L’Azione cattolica nell’Italia contemporanea (1919-1969), Roma 1992 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] in poche cifre.
Con La riforma monetaria di Emanuele Filiberto (in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, CasaleMonferrato 1928, III, pp. 171-477) e con gli scritti sugli aspetti istituzionali e finanziari e sulle condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] . Incarcerato, era stato liberato all'arrivo delle armate francesi; nel periodo napoleonico fu procuratore imperiale a CasaleMonferrato e fu iscritto, come ogni alto funzionario, alla massoneria, come maestro nella loggia massonica "La Bienfaisance ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a CasaleMonferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] di Carlo Borromeo (che sarebbe stato canonizzato nel 1610), conservata presso il Tesoro delle reliquie della cattedrale, e a CasaleMonferrato l’opera di ristrutturazione del convento di S. Paolo dei barnabiti, in omaggio a Bascapé.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] filiali anche a Roma, Napoli, Bologna e Pavia, e aveva creato una complessa organizzazione commerciale, con agenti anche a CasaleMonferrato, Lione, Padova, Genova, Ferrara. Il corrispondente lionese era V. Portonari da Trino, e la bottega trinese fu ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...