GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] di teologia morale, in Cultura cattolica ed esperienze pastorali a Torino, Racconigi 1995, pp. 7-33; G. Tuninetti, Facoltà teologiche a Torino. Dalla facoltà universitaria alla facoltà dell'Italia settentrionale, CasaleMonferrato 1999, pp. 88-134. ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] , cui si rimanda anche per le indicazioni sulla produzione giornalistica di Sacco, è in G. Griseri, S., I.M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, CasaleMonferrato 1990, pp. 568-572. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, a cura di G. Campanini - F. Traniello, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 576-579; I senatori d’Italia. Repertorio biografico dei senatori dell’Italia Fascista, a cura di E. Gentile ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] notizia. Fino a cinque anni fu allevato da una nonna; dopo la morte di questa fu affidato ad alcuni parenti di CasaleMonferrato, con i quali rimase fino a nove anni, quando fuggì di casa. Iniziò una vita randagia, facendo svariati mestieri: dapprima ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] , dalla quale uscì nel 1870 con il grado di sottotenente del genio e con destinazione all'officina del genio di CasaleMonferrato. Ivi costruì e sperimentò alcuni modelli di eliche e un prototipo di elicottero a due eliche.
I settori della tecnica ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] figliola maritata) riapparve all'Obizzi di Padova nel Carnevale 1769. Concluse la sua carriera nel Carnevale 1772 al teatro Sacchi di CasaleMonferrato nell'opera Le orfane svizzere di A. Boroni. Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Alla famiglia ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] (Lederer, 2001).
Nulla si sa della sua formazione musicale. Era maestro di cappella nella chiesa carmelitana di S. Ilario a CasaleMonferrato quando, nel 1656 e per i tipi milanesi di Carlo Francesco Rolla, diede alle stampe la prima opera, Messa e ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] del Signore, ibid. 1994; Escatologia biblica, ibid. 1994; Pensieri sulla «nuova evangelizzazione», Roma 1996; Fondatori del monachesimo, CasaleMonferrato 1998; Ho creduto perciò ho parlato. L’intelligenza della fede, Bologna 1998.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] in tre atti, interpretata in quell'occasione dal soprano A. Bosio. Nel febbraio del 1847 l'opera venne rappresentata a CasaleMonferrato dove molto probabilmente il D. conobbe e sposò Rosa Rosinganna. Nel febbraio del 1847 il D. mise in scena al ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] esercito di Lombardia e nel 1652 realizzò un’impresa in precedenza tentata invano, sottraendo ai francesi la fortezza di CasaleMonferrato, poi restituita da Filippo IV al duca di Mantova.
Fu l’ultima operazione condotta in Italia da Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...