GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 320; II, p. 459; S. Cavazza, "Luthero fidelissimo inimico de messer Jesu Christo". La polemica contro Lutero nella letteratura religiosa in volgare, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, CasaleMonferrato 1983, pp. 75 s. ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 647-649; Sacra Congregatio de causis Sanctorum, Iosephi Tovini. Positio super virtutibus, a cura di M ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] il già citato Annuario Treves, il Giornale d’agricoltura, industria e commercio di Bologna, Il coltivatore di CasaleMonferrato, il Giornale di agricoltura e bestiame di Milano. Progettò macchine agricole, come l’essiccatoio da cereali che ottenne ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] di don Mario Picchi, Roma 1987; Il cuore e i talenti. Parole di vita da Radiodue, Roma 1988; Vincere la droga, CasaleMonferrato 1990 (Milano 19932); Dietro la droga un uomo, Milano 1991 (con Enzo Caffarelli); La farfalla e l’uragano. Dialoghi sull ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] l’organismo: libro dettato dal conte C. M. a bene dei popoli che la massima parte dei medici rifiuta di curare con l’elettromiopatia (CasaleMonferrato 1878; 2ª ed., Bologna 1881); La scienza nuova del conte C. M. e la scienza vecchia del dott. C ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a CasaleMonferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] di uno dei più antichi e prestigiosi casati del Monferrato, crebbe in un ambiente particolarmente propenso alle vocazioni abbandonare il secolo entrando nel convento di S. Domenico di Casale, dove prese il nome di padre Giacinto.
Abbracciata la vita ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, a cura di F. Traniello - G. Campanini, CasaleMonferrato 1982, pp. 477-480; G. Vecchio, Il cammino della FUCI, in Rivista del clero italiano, 1987, n. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] che nel Ballo delle ingrate di Rinuccini e Monteverdi introduce il balletto generale; e nell’aprile del 1611 a CasaleMonferrato impersonò la dolente Cerere nel perduto Rapimento di Proserpina di Ercole Marliani e Giulio Cesare Monteverdi.
Da allora ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] agli studi del signor don Frisi, Milano 1787, p. 12; V. De’ Conti, Notizie storiche della città di CasaleMonferrato, VIII, Casale 1841, pp. 730 s.; F. Ardito, Ignazio Secondo Radicati. La figura ed il pensiero, il suo carteggio inedito, Università ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, pp. 3 s., n. 3; F. Gabotto - U. Fisso, Le carte dell’Archivio capitolare di CasaleMonferrato, I, Pinerolo 1907, pp. 145 s., nn. LXXXVIII, XC; G.C. Faccio, Il libro dei “Pacta et conventiones” del comune di ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...