SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] e Bice Visconti al castello di Rosate. Nel 1863 Emilio Vitta lo incaricò di realizzare il Ritratto di Vittorio Emanuele II (CasaleMonferrato, Museo civico); l’anno seguente fu la Regia corte d’appello di Genova a richiedergli l’effigie del sovrano a ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] ; D. Di Cesare, La selva delle analogie, in Lingua, tradizione, rivelazione. Le chiese e la comunicazione sociale, CasaleMonferrato 1989, pp. 145 s.; Stanislao da Campagnola, Oratoria sacra. Teologie ideologie biblioteche nell’Italia dei secoli XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] che dal 1517 legavano il marchese di Mantova Federico Gonzaga a sua nipote Maria Paleologo.
Nel 1517 si era celebrato a CasaleMonferrato il matrimonio tra Federico e Maria la quale - aveva appena otto anni -, rimase presso i genitori in attesa del ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] congresso..., a cura di L. Iriarte, I, Roma 1983, pp. 71-101; A. Sindoni, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, p. 319; P. Borzomati, A. M. D. e la pietà merid., in Studium, LXXX (1984), pp. 319-336. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Parlamento repubblicano, Roma 1965, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, ad vocem; Il Parlamento ital. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVI, ad vocem. ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] che fu poi il principale biografo di Ottavi.
Opere: oltre ai testi citati si segnalano Lezioni di agricoltura pei contadini, CasaleMonferrato, I-IV, 1851-71; Del buon governo dei bachi da seta, ibid. 1857; Sui mezzi di migliorare l’agricoltura delle ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] mandato «preziosi pezzi di musica» dell'«incomparabile artista» la cui memoria gli è «riverita e cara».
Il G. era morto a CasaleMonferrato il 2° ag. 1831.
Le due opere pubblicate del G., ossia le due poesie manzoniane, pur nell'arduo sforzo di far ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] di comunione, a cura di F. Todisco, Roma 2004, ad ind.; Enc. cattolica, VIII, p. 164 (G.B. Trigella); E. Bressan, G. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, III, 2, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, pp. 514 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] 1997, pp. 36, 60 s., 78; L.C. Davis, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, CasaleMonferrato 1998, p. 253, 281; Dict. de théologie catholique, VIII, 1, pp. 595-597; Enc. Italiana, XVII, p. 252; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] «La Garitta», in L’Eco di Bergamo, 1° giugno 1961; M. alla Garitta con sei allieve, in Giornale del popolo, 5 giugno 1961; A. Mistrangelo, M. M. attraverso il tempo, in M. M. (catal., CasaleMonferrato), Torino 1986 (con bibl.); E. Caballo, ibidem. ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...