ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] , M. V. R., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, a cura di F. Traniello - G. Campanini, CasaleMonferrato 1984, pp. 744 s.; M. V. R. Un cattolico laico. Significato ed attualità della sua ricerca e del suo impegno nell ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] cattolico italiano, Venezia 1974, pp. 25-50; Id., G. S., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 565-568; M. Tagliaferri, L’Unità cattolica. Storia di una mentalità, Roma 1993, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 783-794; S. Tramontin, P. G.B., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 441-448. ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] maggio del 1551 per non aver abiurato. Di Siculo si occupò anche il consigliere ducale Michele Franzino, vescovo di CasaleMonferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell’Inquisizione romana sia stato Michele ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VIII, Patavii 1979, ad Indicem; Enc. catt., IV, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, I, CasaleMonferrato 1984, p. 321. ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 1982; M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, CasaleMonferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di mons. G. al governo ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a CasaleMonferrato e agronomo legato a Giovanni [...] , nel 1916, a presidente della Camera di commercio di Alessandria, di cui era stato consigliere dal 1905.
Morì a CasaleMonferrato il 18 settembre 1917 e fu commemorato alla Camera dei deputati lo stesso giorno.
Fonti e Bibl.: Su Ottavi mancano ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Ariosti con l'incarico di segretario. Nel 1722 era studente di matematica all'università di Torino e da qui si trasferì a CasaleMonferrato, dove, almeno dal 1728, insegnò privatamente e fu anche professore di retorica nel ginnasio della città. A ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] 47); Disposizioni di ultima volontà di sua ecc. il conte G.M.…, Milano s.d.; A. Rosmini Serbati, Epistolario, II-X, CasaleMonferrato 1887-94, ad indices; Carteggio Alessandro Manzoni - Antonio Rosmini, a cura di P. De Lucia, Milano 2003, ad ind.; [G ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a CasaleMonferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] consentì all’azienda di assumere dimensioni rilevanti e di imporsi come gruppo multinazionale, con cuore e cervello a CasaleMonferrato e Vercelli, siti produttivi in Italia, USA, Spagna, Asia, e un centro avanzato di ricerca tecnologica in India ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...