FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a CasaleMonferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] Studiò a Torino, dapprima allievo del R. Ospizio della maternità e poi del corso di laurea in medicina e chirurgia dell'università, ove conseguì la laurea nel 1862 discutendo una tesi sul cretinismo, argomento ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] della C. e infine il 7 dic. 1941Pio XII la proclamò beata.
Fonti e Bibl.: A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo, I-V, CasaleMonferrato 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico, I, Roma 1911, pp. 51-53, 60 s., 70-72, 74-76, 91-102, 236-238 ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] religionis …; De perfecta vita; De poetis, liber (ibid., id., 1564) De Passione… (Mondovì, s.i.t., 1570).
Fonti e Bibl.: CasaleMonferrato, Arch. capitolare di S. Evasio, [Liber] Sacristiae et defunctorum, [ab anno]1560 ad 1570, 3 M, c. 24 r; Torino ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] al Concilio di Trento, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, CasaleMonferrato 1983, p. 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] il 25 marzo 1883.
Fonti e Bibl.: Fondamentale risulta la recente opera di G. Tuninetti, L. G. (1815-1883), I-II, CasaleMonferrato 1983-88, sia per l'analisi puntuale del personaggio, sia per le fonti che pubblica. Per le fonti inedite relative all ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] Svizzera italiana. Annotazioni, in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, I, Atti del Convegno di studi, Alessandria-CasaleMonferrato… 1999, a cura di E. Dezza - R. Ghiringhelli - G. Ratti, Alessandria 2001, pp. 417-449; F. Mena, Stamperie ai ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] per la Prov. di Alessandria,XXVIII (1919), pp. 13-19; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII,CasaleMonferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV di Savoia,Torino 1941, pp. 28 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] a Genova e nel 1850 conseguì la laurea in lettere.
Dedicatosi all'insegnamento, fu professore di grammatica e retorica a CasaleMonferrato, Valenza Po, Novi Ligure, Rapallo e Genova. Nel 1860 gli fu assegnata da T. Mamiani, ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'Archivio di Stato di Torino (CasaleMonferrato 1915). In questi suoi lavori il G. prese a utilizzare fonti inedite e materiali mai elaborati, dedicandosi con ammirevole ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] -1823, a cura di A. Del Col, Udine-Trieste 2009; V. Andreoli, Preti di carta. Storie di santi ed eretici, asceti e libertini, esorcisti e guaritori, CasaleMonferrato 2010 (Pramper è la prima figura, descritta solo attraverso il libro di De Biasio). ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...