TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] Avogadro della Motta e Mazzara, consignore di Collobiano e Formigliana, l’unica sua opera musicale pervenuta (unicum a CasaleMonferrato, Biblioteca civica Giovanni Canna; Baldi, 2014, p. 134). La raccolta, non datata, è stata incisa su rame dallo ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] e nel Nuovo Testamento, Alba 1954; La Sacra Bibbia. Nuovo Testamento, III, Torino 1963; Le lettere ai Tessalonicesi, CasaleMonferrato 1965; Meditazioni su San Paolo, Milano 1965; La speranza che è in noi. Breve presentazione della fede cattolica ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] e il Rosmini sono state pubblicate su Fede e Patria o insieme a scritti rosminiani: cfr. Epistolario completo di A. Rosmini, I-XIII, CasaleMonferrato 1887-94, IV, pp. 453 s.; X, p. 348; XI, pp. 186, 353 s., 373 s., 567 s.; Carteggio tra A. Manzoni e ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] Saggio degli scritti degli eccellentissimi Rabbini David Avraham Vivanti di v.m. ed Isacco Raffaele Tedeschi di v.m., CasaleMonferrato 1929, pp. 91-203; H. Rosenberg, Prefazione e cenni biografici, ibid., pp. XXVI-XLI; Saggio degli scritti in lingua ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] , LXXVI (1981), pp. 32-69; Id., R.T., G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 527-531; A. Medolago Albani, Alcune lettere di Mons. R.T. riguardanti Bergamo, in Bergomum, LXXIX (1985), 1 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] , un lungo tirocinio di professore di greco e latino nelle scuole secondarie, terminandolo al liceo "Cesare Balbo" di CasaleMonferrato. L'insegnamento medio (che era, allora, la via normale di maturazione e successivamente di accesso all'università ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] citta. Nel 1943 fu distaccato ed incaricato della direzione dell'istituto di sperimentazione per la pioppicultura di CasaleMonferrato. Nel 1946 assunse la carica di direttore della stazione sperimentale di maiscoltura a Bergamo, dove si occupò ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] dell’Accademia di agricoltura di Torino, 1952, vol. 94; G.A. di Ricaldone, Gli avi di don P. R. rettor maggiore dei Salesiani, CasaleMonferrato 1967; F. Rastello, Don P. R. IV successore di Don Bosco, I-II, Roma 1976; E. Valentini, Don P. R. Profilo ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 1984, ad Indicem; L. M. De Bernardis, C. C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, pp. 258-259; M. Casella, Azione cattolica e Costituente. Orientamenti e direttive alla vigilia del 2 giugno 1946, in ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] , figure 23, 26, 30, 45, 46, 50; A. Bertolotti, Bartolomeo Baronino da Casalmonferrato, architetto in Roma nel secolo XVI, CasaleMonferrato 1875, pp. 22-32, 61-65; Documenti inediti per servire alla storia dei musei d’Italia, II, Firenze 1879, pp. X ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...