D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] stesso 1571 assistette probabilmente il padre Maletti nella scelta del primo insediamento barnabitico a CasaleMonferrato (nella cartella relativa a Casale nell'Archivio provinciale di S. Barnaba a Milano si trova documentazione sui primi lasciti ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] P., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1984, pp. 512-516; Quando i cattolici costruivano la democrazia. Riflessioni su N. P., a cura di G. Campanini et ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , Stresa 1994, pp. 129-160; G. Tuninetti, Le facoltà teologiche a Torino. Dalla facoltà universitaria alla facoltà dell'Italia settentrionale, CasaleMonferrato 1999, pp. 88-134; L., G.P., in Diz. del movimento cattolico in Italia, III, 1, pp. 479 s ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] di G. Chiabrera) all’Idropica di Guarini, Mantova 1608 (perduto); Il rapimento di Proserpina (testo di E. Marigliani), CasaleMonferrato 1611 (perduto). Edizioni moderne: Deh, chi tace il bel pensero e Dispiegate, guance amate, in Tutte le opere di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] 2007.
Opere. Teologia del quotidiano, Roma 1977; Teologia come ricerca dell’unità, in Essere teologi oggi. Dieci storie, CasaleMonferrato 1986, pp. 178-195; Teologia ecumenica. Saggi, Padova 1987; L’unità della chiesa – Un dibattito e un progetto ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di CasaleMonferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] dai padri somaschi, continuò la formazione presso l’Università di Pavia, dove nel 1778 si laureò in diritto civile e canonico. Alimentò, nel frattempo, la passione per il disegno e coltivò gli studi letterari, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] gloria di angeli, oggi perduto. Del 1598 è la Vocazione di san Matteo, eseguita per la chiesa di S. Paolo a CasaleMonferrato, dove si trova tuttora. Sull’Ascensione dì S. Nicola a Bassiano (Latina), si poteva leggere la data del 1599. Toco lontano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] che, a questo momento, G. si firmava indicando come luogo di provenienza Piano Cerreto di Trino; Cerreto è località prossima a CasaleMonferrato, a una quindicina di chilometri da Trino.
Due stampe sono attribuite a G. per il 1485: un volumetto di ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] , ottenendo il grado di maestro. Tra il 1721 e il 1728 insegnò in diversi Studi domenicani: fu lettore di filosofia a CasaleMonferrato, di etica a Brescia, e infine – tra il 1726 e il 1728 – di teologia a Verona.
La passione letteraria manifestatasi ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] alla fine di marzo 1517 quella prima esperienza francese, il G. fece rientro in Italia con Federico Gonzaga fermandosi a CasaleMonferrato; lì il Gonzaga celebrò le proprie nozze con Maria Paleologo, la figlia di appena otto anni dei marchesi del ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...