DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] .), Genova 1985, pp. 123 ss.; F. Sborgi, L'Ottocento, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, II, pp. 401 s., 424; Diz. stor. del movim. cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, pp. 330 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, pp. 225 s. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] di Giovanni Vespucci (1523), a cura di C. Astengo, Torino 2010.
L. Hugues, G. V. Note biografiche e storiche, CasaleMonferrato 1897; R. Almagià, Alcune osservazioni sul planisfero di G. V. (1526), in Rivista geografica italiana, LIX (1952), pp. 253 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] le grandi sedi, nel 1906. Il carattere polemico ma giusto lo coinvolse anche in altre battaglie civili tanto a CasaleMonferrato quanto a Cremona.
Pur tra ristrettezze economiche e impegno professionale e civile, il M. non abbandonò mai gli studi ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] coll. 1548-1566, e G. Maggi, A. G., in Diz. stor. del mov. catt. in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 7-9. Contributi di rilievo sono: R. F. Esposito, La teologia della pubblicistica secondo l'insegnamento di d. G. A ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] Roma-Firenze 1956, ad ind.; Diz. storico del movimento cattolico in Italia (1860-1980), I, I fatti e le idee, 1, CasaleMonferrato 1981, p. 293; Gli ex parlamentari della Repubblica, Roma 1985, ad ind.; L. Arbizzani - N.S. Onofri, Gli antifascisti, i ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] ; A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la controriforma, CasaleMonferrato 1984, pp. 20 s.; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus Congregationum…, Rom-Freiburg-Wien 1991, ad ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] . 417-459; P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 327-330; T. Orrù, S. M. pubblicista e parlamentare. Contributo ad una bibliografia, in Boll. bibliografico della ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] rielaborazione del Tullo Ostilio di Bononcini e La Giuditta di Baviera di ignoto). Nel 1703 al teatro Nuovo di CasaleMonferrato (dove la corte gonzaghesca si era trasferita in seguito all’assedio imperiale di Mantova; Gli equivoci del sembiante di ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] un breve periodo insegnò francese alla scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di CasaleMonferrato. Per la fama di esperto nelle bonifiche (già nel 1842, quando era a Parigi, era stato nominato nella commissione ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] Malgeri, T., F., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, III, 2, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, pp. 846 s.; A. Ciampani, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La ‘questione di Roma ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...