PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] proposito di P. P., in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, CasaleMonferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi e ricerche. Rivista di studi regionali, I (1980), 3, pp. 17 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di CasaleMonferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] dal vescovo L. Nazari di Calabiana. Trascorso un brevissimo periodo come vicecurato presso la parrocchia di Cuccaro Monferrato, frequentò il corso di morale pratica, tenuto nel convitto ecclesiastico di Torino, sotto la direzione del teologo ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, in Barnabiti Studi, 1989, n. 6, pp. 7-175; L. Modica, La Chiesa Casalese, CasaleMonferrato 1992, pp. 117 s., con ampia bibliografia; G.B. Varnier, Continuità e rotture (1870-1915), in Il cammino della Chiesa ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] 284; B. Gariglio, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 534-537; G. Tassani, in Il Parlamento italiano, XVI, Milano 1991, pp. 466-468; F. Boiardi, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] ’Opera Cardinal Ferrari, Milano 1980; G. Albanese, R. G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 556-559; G. Battelli, Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le Chiese di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a CasaleMonferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] vicende, la G. sarebbe stata la figlia di un anziano e ricco usuraio di Casale, e di una giovane greca, presumibilmente una dama di compagnia giunta nel Monferrato al seguito della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] Roma e fu spesso delegato dal papa a giudicare in questa o quella causa a Piacenza, Cremona, Novara o CasaleMonferrato, mentre F. sottometteva regolarmente alla Curia i problemi della sua diocesi, in particolare quelli relativi ai grandi monasteri ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] biografico cfr. S. Zaninelli, M. R., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 552-556; S. Zaninelli - V. Saba, M. R. La cultura al servizio del sindacato nuovo, prefazione di ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] e Le campanule, commedia in tre atti, rappresentata al Primo festival di teatro musicale da camera di CasaleMonferrato il 27 luglio 1981. In questi lavori teatrali Renosto recuperò forme stilistiche tradizionali entro cornici parzialmente narrative ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] , 328; A. Sindoni, P. M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, III, 2, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, pp. 559 s.; A. Majo, Storia della stampa cattolica, Milano 1987, pp. 144, 153, 156; P. Vassallo, P ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...