MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] occupò in particolare del romanzo goethiano e della letteratura di inizio Novecento (La nevrosi austriaca. Kafka, Roth, Musil, CasaleMonferrato 1983). Non vanno dimenticati anche gli studi di semantica, di teoria del valore e le critiche rivolte ad ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] agli scritti indicati, si segnalano il saggio La narrazione teologica, in Essere teologi oggi. Dieci storie, introduzione di L. Sartori, CasaleMonferrato 1986, pp. 197-214, e i libri postumi: Un eremo non è un guscio di lumaca. Erba della mia erba ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] facciata del proprio palazzo di Gattinara in modo analogò a quanto già realizzato nei palazzi di Vercelli e di CasaleMonferrato (Claretta, 1897; Bornate, 1899). Anche l'ultima opera a lui riferibile con sicurezza, la piccola pala con il Matrimonio ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G. Canipanini e F. Traniello, III, 1, CasaleMonferrato 1984, pp. 160-162.
Su vari aspetti e mornenti si veda: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, II, Milano ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] , 2002, n. 5, p. 94; A. Monticone, E. G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 280-284; Id., E. G., in Dictionnaire d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, Paris 1988, coll. 1507-1510. ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] , a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, passim; A. Sindoni, Ruffo della Scaletta, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 559-561. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a CasaleMonferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] I, 2, 1621-1622, a cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII, Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] , Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichiari 2002, pp. 196-198; G.B. Vassallo, Annali che contengono diversi avvenimenti in CasaleMonferrato e altrove (1613-1695), a cura di A. Galassi - B.A. Raviola - R. Sarzi, Mantova 2004, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] 1767, esiste nell'archivio della cattedrale di Santiago de Compostella in Spagna, da registri dell'archivio dei conti Sannazzaro di CasaleMonferrato risulta che al D. furono pagate delle composizioni dal 15 apr. 1768 al 16 dic. 1770, periodo in cui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] in Crimea. Nel 1859 era in prima linea durante la seconda guerra d’indipendenza e partecipò allo scontro di CasaleMonferrato. Nella battaglia di San Martino si distinse, fu ferito, promosso e decorato.
Qualche mese dopo la conclusione del conflitto ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...