PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 43, 46, 286-288; C. Spantigati, in Da Musso a Guala (catal., CasaleMonferrato), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Savigliano 1999, pp. 39 s., 150; J. Stoppa, C. P.: note per un percorso ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] l'università degli studi il diploma per l'insegnamento nelle scuole ginnasiali inferiori (1864). Nel 1864 fu ordinato sacerdote a CasaleMonferrato, da mons. P.M. Ferrè, uno dei prelati che in quegli anni maggiormente appoggiavano don Bosco e la ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] Kinderjahren des Burgtheaters, a cura di R. Payer von Thurn, Wien-Leipzig 1920, p. 70; D. Mombello: celebre musico, CasaleMonferrato 1925; G. Radiciotti, G. Rossini: vita documentata, Tivoli 1927, I, pp. 32, 34; R. Moffa, Storia della Regia Cappella ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 232-235, 240 s., 254-263; V. De Conti, Notizie storiche della città di CasaleMonferrato, IV, Casale 1839, pp. 196, 207; E. Jarry, Les origines de la domination française a Gênes, Paris 1896, pp. 69 s., 126 ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] voce tenorile, iniziò la carriera teatrale nel 1861: scritturato dall'impresa Buratti, debuttò il 28 ottobre al teatro Comunale di CasaleMonferrato nella parte di Rambaldo nell'opera Roberto il Diavolo di T.G. Meyerbeer e in quella di Pisani ne Il ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, CasaleMonferrato 1984, pp. 338 s.; P. Borzomati, La "Nova Juventus" in Italia e le origini del movimento cattolico in Umbria, in Cattolici ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] convento di Assisi; nell’aprile del 1442 si occupò degli studi universitari a Padova di un baccelliere piemontese, Vasino da CasaleMonferrato; nel dicembre del 1442 difese per ordine del papa (insieme con il governatore di Perugia Gaspare de Diana e ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] metà degli anni Quaranta avviò i cantieri ad affresco nei palazzi Gozzani di Treville, Ardizzone e Magnacavallo a CasaleMonferrato (Newcome Schleier, ibid., pp. 68-71), mentre nel 1749, nuovamente in Liguria, dipinse le pale d’altare raffiguranti ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] Viale Ferrero, Disegni e progetti di L. M. per decorazioni eseguite in palazzi di Casale, in Atti del IV Congresso di antichità e d’arte, … 1969, CasaleMonferrato 1974, pp. 486-504; E. Gribaudi Rossi, Ville e vigne della collina torinese. Personaggi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a CasaleMonferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] V. Zani, Nuove questioni intorno alla fase lombarda di Gian Giacomo Della Porta ed il problema dell’Arca di S. Evasio a CasaleMonferrato, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 31-58 (in particolare pp. 48-52); F. Arisi, Pittura dalla Madonna di S. Sisto ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...