ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] A seguito dell’ostilità di Aretino, nel giugno 1540 Franco abbandonò Venezia diretto in Francia (ma si fermò poi a CasaleMonferrato) e dopo questa data non sembra aver più avuto rapporti diretti con Orsini: nel 1543 Giuseppe Betussi, nel suo Dialogo ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] maturità classica a CasaleMonferrato, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino; qui il M. si formò alla scuola di due illustri morfologi, l’anatomista C. Giacomini e l’istologo G. Bizzozero, e completò la propria ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] regime, Milano 1975, pp. 27, 35, 131; F. Duchini, s.v., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, CasaleMonferrato 1982, pp. 633-635; F. Iozzelli, Roma religiosa all’inizio del Novecento, Roma 1985, p. 130; L. Malusa, Neotomismo ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a CasaleMonferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] della cittadella di Torino (1564-1566).
Dovette entrare in contatto con i Gonzaga nel 1576, quando fu assoldato dal governatore di CasaleMonferrato, Teodoro di San Giorgio, su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo e il luglio di quell'anno è ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] azienda.
Durante la persecuzione del 1943-45, grazie alla protezione di un’ex allieva e assistente, si rifugiò a CasaleMonferrato, assumendo un nome falso.
Due dei suoi fratelli minori non sopravvissero alla Shoah: furono deportati ad Auschwitz Olga ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] ; M. Vanin, G. M. Un cattolico in politica tra «vecchia» e «nuova» Italia, Milano 2005; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 374-379.
G. Vecchio ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] nella devozione popolare, Roma 1987; S. F. da C. I suoi tempi, il culto... Convegno ... Rieti-Cantalice... 1987, a cura di G. Maceroni-A.M. Tassi, Rieti 1990; A. Venturoli, S. F. da C., CasaleMonferrato 1993; Bibliotheca sanctorum, IV, coll. 538 ss. ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] per il sistema metrico decimale; grazie a lui il G. ottenne una cattedra nella nuova scuola di matematica istituita a CasaleMonferrato dal governo francese (la sua prolusione all'anno scolastico 1804-05 fu edita: Della utilità, dell'origine, e del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] ; Nel segno di Francesco, a cura di F. Casolini - G. Giamba, Assisi 1988; Uomini liberi. Scritti sulla Resistenza, a cura di F. Minuto Peri, CasaleMonferrato 1993; L'archivio di E. F. sulla Resistenza. Regesto dei documenti, a cura di F. Minuto Peri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] la professione forense per dedicarsi alla carriera di magistrato.
Assegnato nel febbraio 1861 alla corte d'appello di CasaleMonferrato con la funzione di sostituto procuratore generale, nel giugno 1862 fu promosso e trasferito a Perugia, dove dal ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...