RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] . La madre infuse nelle figlie aspirazioni all’indipendenza e all’emancipazione.
Dopo aver frequentato le scuole magistrali a CasaleMonferrato, nel 1908 si stabili a Torino, dove era stato trasferito il padre, e dal 1909 al 1913 insegnò ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] . Il duomo, Chieri 1929, pp. 79 s., 196 s., 201, 203 ss., 208, 228 s., 231 ss., 235; N. Gabrielli, L'arte a CasaleMonferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] riguarda la polemica C.-Gioberti e il suo retroscena rosminiano sono da guardarsi, oltre alle lettere del Rosmini nell'Epistolario, CasaleMonferrato 1887-1896 (cfr. indice sub nomine anni 1843-1851), la Civiltà cattol., s. 1, V (1851), pp. 344-580 ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] stesso (Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), 48, p. 440). Successivamente realizzò il politeama Sociale in CasaleMonferrato (1885), il teatro Sociale di Busto Arsizio (1891; oggi intitolato a Delia Cajelli), il radicale intervento di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] a 46 anni il 15 giugno 1807 e il piccolo orfano fu trasferito a vivere nella famiglia della madre, a CasaleMonferrato, dove il nonno, Michel Vita Treves, era rabbino.
Il D. mostrò subito spiccata attitudine agli studi ebraici tradizionali, ai quali ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; Il Movimento operaio italiano. Dizionario biografico, III, Roma 1977, s.v.; Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, s.v.
G. Sircana ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] - Villa, 1993, pp. 74 s.; Parravicini, 2016a, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016, p. 65) e in quello di CasaleMonferrato (affreschi nella cappella di S. Evasio, 1765 circa; Parravicini, 1993b, in Parravicini - Perotti - Villa, 1993, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Porta, Brescia 1985, pp. 247-262; M. Faini, Il Partito popolare e la lotta politica a Brescia, I, Brescia 1987, p. 33; Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, III/1, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, s.v. (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] cfr. Schede Vesme, I,Torino 1963, p. 127) quanto G. A. De Morano alla fine del XVIII sec. (Mem. istor. della città… di CasaleMonferrato, I, p. 598, in Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, ms. H. V. 35-36) ricordano con sicurezza il B. come nativo ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] 1885 e il 1891 lavorò come operaio alla costruzione della ferrovia Firenze-Faenza e svolse il servizio di leva a CasaleMonferrato. In quel periodo incontrò la politica e il socialismo della II Internazionale. A 23 anni tornò a San Baronto, riprese ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...