GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] cristiano, Roma 1979, ad ind.; C. Brezzi, G., A., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia, 1860-1980, CasaleMonferrato 1982, II, I protagonisti, pp. 233-240; A. Scattigno, L'educazione della donna nella cultura modernista: A. G., in ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a CasaleMonferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] pp. 141-159); 27, pp. 264-289; I. Mina, Di alcuni documenti riguardanti la cappella di S. Evasio nella cattedrale di CasaleMonferrato, ibid., XXXIV (1925), 33, pp. 25-47; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 561 n. 141; F ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Wissenschaften und Künste, sezione 1, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 220, 228-232, 249 s.; L. Usseglio, I marchesi del Monferrato, CasaleMonferrato 1926, II, pp. 262-271, 273 s., 304-307; J. Longnon,L'empire latin de Constantinople et la principauté de ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] .
Ebbe quindi un ruolo importante nelle trattative che nel gennaio del 1576 portarono alla pace, sancita a CasaleMonferrato con l’emanazione delle Leges Novae, la definitiva riforma costituzionale della Repubblica che sancì l’abolizione degli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] della pensione di mille ducati proveniente dal monastero cistercense della B. Maria di Lucedio, nella diocesi di CasaleMonferrato (Fondazione Trivulzio, Araldica Trivulzio, b. 7, c. 191). Nel 1527 fu nominato cardinale protettore di Francia; dal ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] fra cui: il palazzo delle Poste e telegrafi di Voghera, il ponte in cemento armato di Saluggio, la palazzina Palli di CasaleMonferrato, la casa del Sole di Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco in Val di Fiemme. A Torino, alle raffinate ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] anni, compì i suoi studi sotto la guida di uno zio paterno, l’abate Ferdinando Vigliani, presso il collegio reale di CasaleMonferrato. Lo zio, che era stato allontanato da Torino per le sue idee liberali dopo i moti del 1821, ebbe grande influenza ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] pp. 145-157, in partic. pp. 145-148); A. Angelino, Da fortezza a residenza della corte paleologa, in Il castello di casaleMonferrato dalla storia al progetto di restauro, a cura di V. Comoli, Alessandria 2003, pp. 29-39; A.A. Settia, Guglielmo VIII ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] i beni del padre dei loro figli e quanti in genere avevano preghiere e suppliche da avanzare. Nel 1567 E. era a CasaleMonferrato, al fianco del marito, quando venne scoperta una congiura per uccidere il duca.
Nel 1568, mentre ancora si trovava con ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] per la Curia romana (riflessioni raccolte nel volume Le ragioni della speranza, a cura di P. Gambi, CasaleMonferrato 2009), nel marzo dello stesso anno divenne ospite fisso della trasmissione Dieci comandamenti all’italiana condotta su RAI Uno ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...