MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] - C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, p. 197; Chi è? 1935, s.v.; E. Savino, La Nazione operante, Novara 1937, p. 420; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, CasaleMonferrato 1981, I, 1-2, ad indices; II, I protagonisti, sub voce. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] storico del movimento cattolico in Italia (1860-1980), a cura di G. Campanini e F. Traniello, II, I protagonisti, CasalMonferrato 1982, pp. 56 ss.
Sulla sua attività politica vedi C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] al capitolo che si tenne a Mantova il 2 maggio seguente, al termine del quale fu nominato priore del convento di CasaleMonferrato. Tuttavia, l’eco delle sue prediche sospette era giunta sino a Roma, donde il 6 maggio 1528 partì un breve papale ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] G. Galasso, VIII, 1, Torino 1994, pp. 171-267 (in partic. p. 257); G.B. Vassallo, Annali che contengono diversi avvenimenti in CasaleMonferrato et altrove (1613-1695), a cura di A. Galassi - B.A. Raviola - R. Sarzi, Mantova 2004, cc. 22v-25r, 35r; D ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a coloro che vogliono far credere che noi vogliamo continuare in Africa la stessa azione di prima" (CasaleMonferrato, Archivio Brusasca, Ministero dell'Africa Italiana, Gabinetto, fasc. 1).
Queste ultime considerazioni finirono per prevalere e la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 3, 8, 16, 98, 100 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, CasaleMonferrato 1840, pp. 44, 146 s.; S. Gionta, Il fioretto delle cronache di Mantova, a cura di A. Mainardi, Mantova ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] pp. 165-186; C. Brezzi, M.A., S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 366-371; G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988, ad ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 392; N.M. Lugaro, R. M. giornalista cattolico, Milano 1988; A. Majo, La stampa cattolica in Italia. Storia e documentazione, CasaleMonferrato 1992, pp. 165, 176 s., 186, 188-191, 196, 214; M. Grandinetti, I quotidiani italiani 1943-1991, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] 2, pp. 468-473. Si veda ancora: G. Campanini, Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, s.v. e G. Venneri - P.O. Ferrara, Alcide De Gasperi and A. M.: a spiritual idea of politics and ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] , d’altro canto, il «sacerdote lomellino» citato in Parlamento come «nobile esempio» di combattente nella difesa di CasaleMonferrato in quegli stessi giorni (Ottone, 1914, pp. 13 s.).
Il 22 settembre 1849, in un’appassionata commemorazione pubblica ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...