TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] distacco che li avrebbe allontanati l’uno dall’altro.
Nel 1906 Toaff si unì in matrimonio con Alice Jarach (nata a CasaleMonferrato nel 1879), da cui avrebbe avuto quattro figli: Cesare (nato nel 1908), Pia (1911), Renzo (1913) ed Elio (v. la voce ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a CasaleMonferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] all’Università di Torino, conseguendovi la laurea in giurisprudenza il 27 luglio 1931. L’anno seguente, frequentò i corsi di scienze politiche dell’Università di Roma e della London school of economics, ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] alla fine del '500, in Quarto Congresso di antichità e d'arte organizzato dalla Soc. piem. di archeol. e belle arti(CasaleMonferrato 1969), Torino 1974, p. 314; N. Gabrielli, L'arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 25; A. Griseri ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Manzini, Roma 1974; A. Fappani, M. G., in Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, ii: I protagonisti, CasaleMonferrato, pp. 399 s.; O. Cavalleri, Idee e movimenti politici a Brescia nell’età zanardelliana (1876-1903), Brescia 1989, ad ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] che ricoprì per un triennio; nel 1670 operava nella sede di Gubbio e, nello stesso anno, fu nominato inquisitore di CasaleMonferrato, dove fu attivo per circa un decennio. Nel 1680 fu trasferito a Parma; dal 1682 fu titolare della sede di Ancona ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] 1980; A. Riccardi, T., D., in Dizionario del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, III, 2, CasaleMonferrato 1984, pp. 832-834; Papa Giovanni, a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987; C.F. Casula, D. T. (1888-1961). L ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] ".
Fonti e Bibl.: Livorno Ferraris, Arch. parrocchiale di S. Lorenzo, Liber baptizatorum, 1754; CasaleMonferrato, Bibl. Civ., Carte de' Conti, cat. C. Ecclesiastica, Monferrato, 16 (34), par. IX, Difesa del sacerdote G.A.B.; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] p. 312; L. Bettazzi, M. L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Le figure rappresentative, III, 2, CasaleMonferrato 1984, pp. 575 s.; Id., Obbediente in Ivrea. Monsignore L. M. vescovo dal 1838 al 1878, Torino 1989; E. Passerin ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] largamente a favore di Enrico VII, come risulta da numerosi atti concernenti il giuramento di fedeltà, ratificato a CasaleMonferrato, ad Asti, a Vercelli, a Novara, a Palestro. Fu presente all'opera di rappacificazione dei cittadini di Milano ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune di CasaleMonferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Azzo d’Este; il 21 settembre era a Fornovo presso Parma, dove ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...