TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Sindoni, T. I., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 644-647; La Chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, II, prefazione di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di Constantin-François de Volney (Lugano 1850), per cui subì un processo per offesa alla religione presso il tribunale di CasaleMonferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore Claudio Perrin (Torino 1852-57); scrisse ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 26, nn. 53-59, 61).
Negli anni successivi il F. fu sempre impegnato come incisore, realizzando vedute di Bergamo, di CasaleMonferrato e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò Da Ponte, già nella chiesa della Carità, e il santuario di ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] a sua eccellenza il barone A. M., a cura di F. Longhena, Milano 1848; Epistolario completo di Antonio Rosmini Serbati, I-XIII, CasaleMonferrato 1887-94, ad ind.; E. Brol, Domenico Rossetti ad A. M., in Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] , 1792;la commessa in realtà era stata data al padre, in cattive condizioniùi salute). Nel 1793 era ancora attivo per CasaleMonferrato, dove fornì alcuni disegni per la cappella di S. Evasio nel duomo intitolato allo stesso santo (Bellini, 1978): di ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] di Mantova, nonché come pittore (ibid., pp. 64 s.). Quattro giorni dopo, anche il segretario del duca Gonzaga a CasaleMonferrato, Stazio Gadio, inviò da Mantova a Rizzo notizie positive sulle qualità ingegneristiche del L., facendo riferimento a un ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] ), in settembre. Fatte rientrare le truppe nei ducati alla fine del 1635, egli rimase in un primo tempo a CasaleMonferrato; poi, nel febbraio 1636, proponendosi come capo di una nuova spedizione francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] in Piemonte, Torino 1963, pp. 37-39; N. Carboneri, La parrocchiale di Pobietto e la chiesa di S. Pietro a CasaleMonferrato, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XIX (1965), pp. 46-48; A. Griseri, Le metamorfosi del ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a CasaleMonferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 606-615; F. Sconzo, Il flauto e i flautisti, Milano 1930, pp. 117-119; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, CasaleMonferrato 1942, p. 23; S. Martinotti, L'Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 299; M. Quaini, La geografia nella scuola e ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] de Figueroa.
Nel 1555 lavorò alle dipendenze di Figueroa per rinforzare le difese del fronte occidentale: la perdita di CasaleMonferrato, in marzo, obbligò alla fortificazione di Novara, di Pavia e soprattutto di Valenza (Leydi, 1989B, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...