BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] chiara tendenza a instaurare di fatto, se non di diritto, un regime signorile in Pavia. Era già stato podestà di Casale di Sant'Evasio (ora CasaleMonferrato) nel 1272, di Vercelli nel 1275, di Novara nel 1278. Morto il padre fra il 1279 e il 1282 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , G. Maggi, P. S., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, dir. da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 458-462; Ricordo di S. P., in Studium, LXXXI (1985), 4, pp. 421-459; B. Bertoli, S. P. e ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] le discipline scientifiche sarebbe confluito, a distanza di decenni, in una coppia di sapienti pubblicazioni: La unità del moto (CasaleMonferrato 1940) e Memorie intorno alla ipotesi di unità del moto (Genova 1952). Disponeva quindi di una solida e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] dominicains et la Chrétienté grecque aux XIVe et XVe siècles, Roma 1997, ad ind.; S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli, CasaleMonferrato 1997, pp. 94, 97 s., 122 s., 125, 137, 145, 168, 179, 192 s., 237, 246 s.; M. Philippides, The fall ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] attaccare Genova (si trattava in realtà di una manovra per coprire il progettato tentativo di colpo di mano su CasaleMonferrato, del quale era stato trattato l'acquisto con l'inviato mantovano Ercole Mattioli), una parte degli oligarchi spingeva per ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano mentre il Gonzaga premeva su CasaleMonferrato. Alla fine del 1553 guidò con abilità la cacciata dei francesi da Vercelli. Acquisito grande credito per la sua ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Ildelfonso Schuster, avvio allo studio, Milano 1979; A. Ferrari, S., I., in Dizionario storico del movimento cattolico, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 586-591; L. Crivelli, S.: un monaco prestato a Milano, Milano 1996; la prima fase della sua ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] . 14-43; Id., Il «Metodo» di F. Molino, ibid. (1988), n. 65, pp. 40-50; S. Martinotti, Musica a Casale, CasaleMonferrato 2005, p. 313 (per Costanzo Giuseppe Antonio); D. Prat, Diccionario de guitarristas, Buenos Aires, 1934, pp. 211 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] veda inoltre la voce di G. Campanini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, I, CasaleMonferrato 1984, pp. 135 s. Si vedano anche: C. Vallauri, Le origini del corporativismo, Roma 1971, ad Indicem; P. Craveri ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , Francesco Lorenzi e la famiglia Pompei, in Francesco Lorenzi (1723-1787): un allievo di Tiepolo tra Verona, Vicenza e CasaleMonferrato, Atti della giornata di studi..., Mozzecane... 2002, a cura di I. Chignola - E.M. Guzzo - A. Tomezzoli, Caselle ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...