FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] del '500: Francesco Berni, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, CasaleMonferrato 1983, p. 58; M.M. de la Garanderie, Germain de Brie, in Contemporaries of Erasmus. A biographical register of the ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. Villa partecipò alla liberazione di CasaleMonferrato dall’assedio degli Spagnoli, argomento del sonetto del M. Nel soccorso di Casale con la rotta dei Spagnoli (in Norreri), così come lo è la satira ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] Collesalvetti), a cura di M. Ratti - G.C. Torre, Milano 2012; Grafica ed Ex Libris: omaggio a L. S. (catal.), CasaleMonferrato 2013, pp. 7-13; S. Santini, L. S. e il museo della xilografia di Carpi, Milano 2015.
Bibliografia essenziale di Servolini ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] in Italia, e Mosè Levi Ehrenreich da Brody in Galizia, di tendenze riformatrici, che fu rabbino a Modena e CasaleMonferrato, e resse negli anni Ottanta la cattedra rabbinica di Roma tentando di riorganizzare il collegio rabbinico italiano nella ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] de l’Arsenal, ms. 57 (68 T. L.); nove a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. III, 79 (2293); CasaleMonferrato, Biblioteca del Seminario, ms. d. 17: Quaestiones in quattuor libros Physicorum Aristotelis. Statuta facultatis theologie, in I più ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] libro a cinque voci del barese Giovanni Pietro Gallo (Venezia, Vincenti, 1597).
Il terzo libro de’ madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1590), firmato da CasaleMonferrato il 12 novembre, è dedicato a Vincenzo Gonzaga: il duca di Mantova e del ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] , pp. 248, 251, 294, 328, 331, 333; S. Gangemi, La vita e l'attività del cardina-le Domenico Capranica, CasaleMonferrato 1992, ad indicem; G. Moroni, Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, XVI, p. 26; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] di A. Albertazzi, Svampa, Domenico, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 626-630 e il profilo di G. Venturi, Il Cardinal D. S., in Domus episcopi: il palazzo ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980,II, I protagonisti,a cura di F. Traniello - G. Campanini, CasaleMonferrato 1982, pp. 391-394; Id., La “Liguria del Popolo” e i cattolici integralisti genovesi dalla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] murario della facciata, due iscrizioni ancora sconosciute: la prima ricordava il nome del capomastro Bartolomeo da CasaleMonferrato; la seconda, occultata dalla grande iscrizione dedicatoria, rivelava invece il nome dell'architetto: "Guideto de ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...