GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] e topografia, Roma 1998, pp. 215, 220; L.C. Davis, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, CasaleMonferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. 251 s.; Enc. Cattolica, VI, coll. 578 s.; Bibl. sanctorum, VI, coll ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di CasaleMonferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] S. Francesco ad Acqui Terme (ibid., p. 46).
Nel 1857 risulta già sposato con Rosa Pregno e attivo a CasaleMonferrato nella bottega di intaglio di Giovanni Bistolfi, padre dello scultore Leonardo, che lo incoraggiò a intraprendere una vera carriera ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] delle loro controversie al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore di Filippo II, i qualì, ridottisi a CasaleMonferrato il 10 marzo 1576, raggiunsero un accordo per un'equa ripartizione delle cariche in Consiglio.
In quegli stessi mesi ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] -New York 2001, p. 266; J. Roche, Trabattone, Egidio, ibid., XXV, pp. 672 s.; S. Baldi, La musica nel duomo di CasaleMonferrato tra Controriforma ed età moderna, in Barocco padano 2, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 409 ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a CasaleMonferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] cura di F. Seydoux, Bologna 2001, pp. 397-479; S. musicista europeo (1791-1853), Atti del Convegno internazionale, CasaleMonferrato... 1999, a cura di S. Baldi, Torino 2001; M. Dziadek, Od Szkoły Dramatycznej do Uniwersytetu: dzieje wyższej uczelni ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] P., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 342-347; G. Tassani, P. M.G., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] . di S. Moscheni, Milano 1560, dal quale si apprende della sua presenza in Spagna nel 1559.
Fonti e Bibl.: CasaleMonferrato, Archivio comunale (testamento originale di O. C.); Archivio di Stato di Torino, Sezione camerale, Indice dei feudi, 1076, p ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] anno fornì scenografie per il teatro di corte a Chambéry. Nel 1776 Bernardino dipinse il sipario per il teatro di CasaleMonferrato e l'anno seguente, insieme con Fabrizio, che aveva terminato l'affresco della volta del santuario di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] apporti alla sua individuazione, in Chiesa e società nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, CasaleMonferrato 1982, pp. 175-232; Id., Giuseppe Allamano. Il suo tempo. La sua vita. La sua opera, I-IV, Torino 1982-86 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] dell'origine, tempi e postumi degl'illustrissimi Principi e Marchesi di Monferrato, scritto da Benvenuto di San Giorgio al principio del sec. XVI, edito a CasaleMonferrato nel 1639, riedito dal Muratori, in Rer. Italic. Script., XXIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...