GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] austriaco e acquisendo una certa esperienza nel campo dello sfruttamento forestale.
Nel 1904, infine, si trasferì a CasaleMonferrato, presso il cugino Tancredi Gurgo Salice, attivo nel tradizionale comparto delle calci. Con questo, di cui avrebbe ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] in Italia ed in Oriente durante i secc. XII e XIII, in Bibl. della Società storica subalpina, C-CI, CasaleMonferrato 1926.Aspetti della biografia di C. sono trattati da J. Ficker, Forschungen zur Reichsund Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] è in G.Ignesti, Centro nazionale (e Unione nazionale), in Diz. stor. del mov. cattolico in Italia 1860-1980, I, 2, CasaleMonferrato 1981, pp. 198-207. Per i rapporti fra il C. e il popolarismo vedi L. Degli Occhi, Storia politica, pp. 191-243 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , con il Comune, anche il vescovo e le terre del vescovado.
Il 3 luglio fu la volta degli abitanti di CasaleMonferrato che lo nominarono capitano per cinque anni avendo però cura di fissare in termini molto precisi i limiti della sua autorità ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 18-28; V. Zani, Nuove questioni intorno alla fase lombarda di G.G. Della Porta ed il problema dell'arca di S. Evasio a CasaleMonferrato, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 31-58; N. Riegel, C. Cesariano e la chiesa di S. Maria presso S. Celso a Milano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Luogo e data della lettera B di s. G., Roma 1960; Id., Pergamena della famiglia Miani, Roma 1962; Id., S. G. M., profilo, CasaleMonferrato 1962; S. Tramontin, S. G. M., in Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 277-291; N. Del Re, S. G. M., in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1983, ad ind.; F. Molinari, L., R., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 311-314; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Taino, che le vicende storiche suggeriscono di datare dopo il 1641, e in quella del Museo civico di CasaleMonferrato, l'ascendenza ceraniana è rimeditata con un senso barocco del movimento tale da indurre a riesaminare altre opere che sono ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Resistenza, II, Milano 1971, pp. 123 s., e nel Diz. stor. del movimento cattolico in Italia..., II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 181-190. Alla bibliogr. ivi citata si possono aggiungere: M. Bergamo, D. o dell'esilio, Paris 1931; A ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] presenza di M. ai diplomi emanati da Federico I durante il suo soggiorno nel palazzo imperiale di Torino (giugno 1178), a CasaleMonferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): di lui e di suo figlio Enrico VI, al pari di altri vescovi ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...