• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [42]
Storia [27]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]

MEZZANOTTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Giuseppe Antonella Di Nallo – Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] , La Tavola rotonda e altri ancora. Solo una parte della prosa giornalistica confluì nel volume Colonne di prosa edito a Casalbordino nel 1902, anno in cui il M. si cimentò in un simpatico esperimento creativo: La novella della cesta, rinvenuta e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – CORRIERE DEI PICCOLI – RESTO DEL CARLINO – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZANOTTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] 1923, p. 201 [44610]; Regesto delle pergamene della Curia arcivescovile di Chieti (1006-1400) a cura di A. Balducci, I, Casalbordino 1926, pp. 60-72; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I-IV, Firenze 1934; Acta capitulorum provincialium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] Lavoro di Firenze, Relazione statutico-morale dal1ºdicembre 1895 al 31 ottobre 1897, Firenze 1897; E. Giampietro, Ricordi e riforme, Casalbordino 1903, pp. 65, 123 5.; F. Papafava, Dieci anni di vita italiana (1899-1909), Bari 1913, p. 363; L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMINACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOMINACO P. Petraroia Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma [1927-1928], I, pp. 73-81, 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BRACCIO DA MONTONE – CHRONICON FARFENSE – CONQUISTA NORMANNA – CASALBORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

COPPA ZUCCARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA ZUCCARI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] storico abruzzesemolisano del 1931 con una relazione sul Bocache letta il 26 marzo 1931 e non entrata negli Atti del convegno (Casalbordino 1932-1934). Alla fine del 1932 entrò a far parte come deputato della Società di storia patria per gli Abruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTERISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERISI, Nicola Carlo Felice Casula MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato. Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] 22, 23 e 24 luglio 1926 nella metropolitana di Chieti da mons. N. M. per le Diocesi di Chieti e Vasto, Casalbordino 1926; Per l’ingresso nelle due diocesi, Barletta 1929; Le origini della dignità primaziale dell’Arcivescovo di Salerno, Napoli 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA FASCISTA – OSSERVATORE ROMANO – AZIONE CATTOLICA

VITALE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE da Bologna Emanuele Carletti VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] . 16 s., 24-30, 32-47; Regesto delle pergamene della Curia arcivescovile di Chieti (1006-1400) a cura di A. Balducci, I, Casalbordino 1926, pp. 71-75; Fonti storico-spirituali dei Servi di santa Maria, II. Dal 1349 al 1495, Gorle 2002, ad indicem. M ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CASTEL DELLA PIEVE – CARDINALE DIACONO – IACOPO DA VARAZZE – EGIDIO ALBORNOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani) Norbert Kamp Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Arch. und Bibliotheken, XVIII (1926), n. 82 e p. 92; A. Balducci, Regesto delle pergamene della Curia arcivescovile di Chieti, I, Casalbordino 1926, p. 3 n. 15; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO DA CELANO

Federiciana (2005)

Pietro da Celano Alessandro Clementi Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , I conti di Molise e di Marsia nei secc. XII e XIII, in Convegno storico Abruzzese-Molisano, Roma 25-29 marzo 1931, I, Casalbordino 1933, pp. 75-177. A. Clementi, Le terre del confine settentrionale, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso-R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – GUALTIERO DI PALEARIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUALTIERO DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO DA CELANO (2)
Mostra Tutti

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] feudo e il municipio di Montella, Palermo 1916, pp. 37-41; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, Casalbordino 1932, pp. 29-31; Ead., Admiral Eugenius of Sicily. His life and work, London 1957, pp. 80-82, 87 e n.3, 88, 91 e ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali