• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [42]
Storia [27]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1805; Di Pietro, Memorie storico-critiche della città di Sulmona, 1904; Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, Casalbordino 1909-1912; Nicolino, Historia della città di Chieti, Napoli 1657; C. Rivera, Le conquiste dei primi Normanni in Teate ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] Storia dell'arch. in Abruzzo, Milano-Roma 1927-28. Per la storia di Penne nel sec. XVI e una bibl. sufficiente anche per i periodi anteriori, v.: G. Cesaris, Gli ordini di Margherita d'Austria per li suoi Stati d'Abruzzo del 1571, Casalbordino 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

MEZZANOTTE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Camillo Federico Lucarini – Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] interessi peculiari del collegio, come per il disegno di legge sull’aggregazione del Comune di Scerni al mandamento di Casalbordino nella XIV legislatura o la richiesta volta al ripristino di una corsa da Castellammare a Chieti in quella successiva ... Leggi Tutto

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] . Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 714 ss.; A. Balducci, Regesto delle pergamene della curia arcivescovile di Chieti, I, Casalbordino 1926, pp. 2 s., 87-89; Storia dei Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPRATO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRATO, Giovanni Vincenzo Romeo De Maio Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 918-21; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, II, Casalbordino 1910, pp. 217-229; R. De Maio, Bonsignore Cacciaguerra a Napoli..., in Studi di bibliografia e di storia in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert) Norbert Kamp Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] Arch. und Bibl., XIX(1927), p. 378, n. 6; A. Balducci, Regesto delle Pergamene e codici del Capitolo metropol. di Chieti, Casalbordino 1929, p. 14 n. 9; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1868-74, pp. 164, 492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] delle città di Ortona a Mare nei secoli XVI, XVII, XVIII, Lanciano 1900; id., Il Parlamento della città di Ortona, Casalbordino 1900; id., Ortona resiste ai francesi 1798-99, Lanciano 1900; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] G. Marini, La battaglia di Tagliacozzo e le vicende di tre chiese, in Convegno stor. abruzzese-molisano, Atti e mem., II, Casalbordino 1935, pp. 573 ss.; H. Naumann, Die Hohenstaufen als Lyriker, in Dichtung und Volkstum, XXXVI (1935), pp. 47 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] -408, 438 n. 4. Toesca, Medioevo, 1927, p. 888 n. 72. I.C. Gavini, Sommario della storia della scultura in Abruzzo, Casalbordino 1932, p. 3. D. Priori, Badie e Conventi benedettini d'Abruzzo, Lanciano 1950, p. 204. R. Wagner-Rieger, Die italienische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE

CIMINELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLO, Nicola Franca Petrucci Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] magistratura già citata. Bibl.: R. Valentini, Del cosidetto C. e del cod. Antonelli nuovamente ritrovato, in Convegno storico abruzzese-molisano. Atti e memorie, I, Casalbordino 1933, pp. 209-22; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p. 118. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali