• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [63]
Cinema [46]
Storia [29]
Geografia [22]
Sport [16]
Africa [12]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Archeologia [10]
Storia contemporanea [7]

EPSTEIN, Julius J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Julius J. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] ed E. Nugent. Dopo aver adattato l'opera teatrale Everybody come to Rick's di M. Burnett e J. Alison per Casablanca, divenuto in seguito un cult movie, nel 1944 i fratelli Epstein scrissero Mr. Skeffington (La signora Skeffington) di Vincent Sherman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ – RICHARD BROOKS

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] è inoltre stazione terminale, a S, della ferrovia che attraversa l’Algeria e la Tunisia ed è collegata ai porti di Safi e Casablanca. La città indigena ha la forma di un vasto quadrilatero; le vie sono strette e tortuose, le case di terra battuta. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

HARRIMAN, William Averell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HARRIMAN, William Averell Vittorio GABRIELI Uomo politico, banchiere e diplomatico, nato il 15 novembre 1891 presso New York. Repubblicano in origine, passò al partito democratico sotto l'amministrazione [...] fu discusso con Stalin il secondo fronte, e prese parte in seguito alle più importanti conferenze dei Grandi, da Quebec e Casablanca a Teherān, S. Francisco e Potsdam. Ambasciatore a Mosca dal 10 ottobre 1943, sostenne caldamente la necessità d'un ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PARTITO DEMOCRATICO – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIMAN, William Averell (3)
Mostra Tutti

EKBERG, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne) Stefano Masi Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] . Divenne poi modella fotografica e attrice televisiva e ottenne anche il ruolo di Ilse Lund in una versione televisiva di Casablanca (1955). Aveva esordito nel cinema nel 1953, con un piccolo ruolo nella commedia Abbott and Costello go to Mars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – GUIDO BRIGNONE – TERENCE YOUNG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKBERG, Anita (1)
Mostra Tutti

Bogart, Humphrey

Enciclopedia on line

Bogart, Humphrey Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione [...] del delitto, 1938); Angels with dirty faces (1938); The roaring twenties (1939); The maltese falcon (Il mistero del falco, 1941); Casablanca (1942); The big sleep (1946); The african queen (1951, che gli valse il premio Oscar); The Caine mutiny (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogart, Humphrey (2)
Mostra Tutti

Solfrini, Marco

Enciclopedia on line

Solfrini, Marco Giocatore di pallacanestro italiano (Brescia 1958 - Parma 2018). Atleta dotato di potenza fisica, di straordinaria elevazione e di tecnica, famoso per il suo tiro gancio cielo, ha iniziato la sua carriera [...] disputato 68 partite con la Nazionale italiana, con cui ha vinto un argento alle Olimpiadi di Mosca (1980) e ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca (1983). Dal 2009 ha ricoperto il ruolo di dirigente sportivo della società Basket Brescia Leonessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO – CASABLANCA – BRESCIA – PARMA – MOSCA

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] , come, per es., col motoscafo inglese Pioner nel 1911. Durante la guerra, in occasione di un concorso a Casablanca, comparvero alcuni camion a gassogeno, che non diedero peraltro risultati incoraggianti. Tuttavia l'autotrazione a gassogeno prese un ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

AJACCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] 'armistizio italiano la città fu liberata dai patrioti locali (9 settembre 1943), che così permisero due giorni dopo al sottomarino Casablanca lo sbarco di un primo battaglione algerino e, dal 9 settembre al 3 ottobre, la liberazione di tutta l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO ITALIANO – CASABLANCA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] una prolungata immersione, al riparo dall’offensiva aero-navale avversaria. La campagna d’Italia 1943-44 Alla conferenza alleata di Casablanca (14-24 gennaio 1943) fu decisa l’apertura del secondo fronte e vi prevalse la tesi dello sbarco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

HAMMARSKJÖLD, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMARSKJÖLD, Hjalmar Giurista e uomo politico svedese, nato a Vaderum (provincia di Kalmar) il 4 febbraio 1862. Fece i suoi studî all'università di Upsala, divenne nel 1886 libero docente e nel 1891 [...] , ebbe frequenti incarichi internazionali di carattere giuridico; tra l'altro fu presidente della Corte arbitrale per l'affare di Casablanca (dicembre 1908). Nel febbraio 1914, dopo la marcia dei contadini, in un momento di grave crisi interna, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMARSKJÖLD, Hjalmar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali