PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] 168,55 m.; aerei trasportati 34, arm. XXVI/40, XXX/20; apparato motore 16.000 CVA, vel. 20 n., nessuna protezione; Casablanca (1943) americana (mercantili trasformati); disl. 6.700-10.200 t.; dimensioni 148,45 × 24,38 × 5,85 m.; aerei trasportati 12 ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] Femmina folle), rilevante anche per l'impiego fortemente espressivo del colore. Titolo hollywoodiano emblematico della decade è infine Casablanca (1942) di Michael Curtiz, suprema sintesi, in chiave melodrammatica, di tutto il cinema di genere.Al di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] a lasciare la Francia occupata dai nazisti.
Dopo un viaggio di più di un anno, passando per Marsiglia, Algeri e Casablanca (dove rimase nove mesi), nel dicembre del 1941 approdò in Messico. Qui si confrontò con importanti esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] della direzione generale, in via Boncompagni a Roma nel 1933, fino allo studio per tre scuole all’estero: a Grenoble, a Casablanca e a Salonicco. Le ultime due furono realizzate e in particolare il liceo-ginnasio Umberto I di Salonicco, del 1933-34 ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] a loro le campagne pubblicitarie per film di forte richiamo: da Notorious, il cui m. fu disegnato da Brini, a Casablanca, Ben Hur, West side story i cui m. furono disegnati da Nano. Pur collocandosi all'interno di una tradizione iconografica ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Dalton Trumbo, 1970; trad. it. Lettere dalla guerra fredda, 1977), L. Hellman (1976), Howard Koch (1979), co-sceneggiatore di Casablanca (1942) di Curtiz e sceneggiatore di Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] ermetico, svincolato dai canoni grammaticali (il romanzo Les rides du lion, 1989, la raccolta poetica Le spleen de Casablanca, 1996), e il poeta Nissabouri. Tra gli autori marocchini di lingua francese figurano, oltre al più noto Ben Jelloun ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] : dalla Cina alle Filippine, dalla Thailandia alla Malesia, dall’Irān alla Turchia. Si ricordano: il Morocco Mall a Casablanca inaugurato nel 2011, il più vasto del continente africano, su progetto del milanese Davide Padoa di Design international ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] in nero, vinsero il regista, l'attrice protagonista (Greer Garson) e quella non protagonista (Teresa Wright). La sedicesima (1943) premiò Casablanca di Michael Curtiz e il tema della guerra, o meglio delle sue conseguenze sulla vita dei reduci, tornò ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] 1941 si trasferì a Lisbona, allo scopo di far espatriare negli Stati Uniti un gruppo di loro, bloccato a Casablanca.
Nella capitale portoghese ebbe diversi incontri con rappresentanti del governo britannico, ai quali espose un piano per uno sbarco ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...