MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] ripetere lo stesso scherzo a G. Conti (il Giziello), ma credendo di insultarlo meglio in privato, decise di riceverlo in casa nel corso d'una seduta sulla comoda. Vi è poi il resoconto particolareggiato del Metastasio circa il furioso battibecco con ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] tale frate G. Corbegli, riferiva come il L. fosse fuggito in tutta fretta da Verona "vituperosamente", avendo "svaligiato la casa" e senza poter riscuotere il rimanente del proprio onorario per aver, secondo quanto "qua si dice, […] guasto un putto ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] soprattutto divenne un punto di riferimento per la nuova generazione di musicisti e musicologi che si stava costituendo a Trento. La casa Lunelli, in S. Maria Maggiore, fu sede di incontri culturali cui presero parte A. Carlini, D. Curti, M. Gozzi, S ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Forzano. Questi, tuttavia, non consegnò il terzo atto del libretto e l'opera del L., sebbene acquistata da casa Ricordi, rimase incompiuta. Sempre negli anni Trenta Forzano, in qualità di direttore del Centro cinematografico di Tirrenia, commissionò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] di nuova musica e arti visive contemporanee, II (1963), 1, pp. 39-44; D. Guaccero, in Eupalino. Cultura della città e della casa, 1985, n. 6, pp. 58-61.
Fonti e Bibl.: M. Bortolotto, Musiche alla prima Settimana palermitana, in Aut-Aut, V (1960), 59 ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] che all'età di settant'anni abitava con il figlio Marc'Antonio di trent'anni nel "Cantone S. Aventino" nella "casa Canavaza" (Arch. di Stato di Torino, Sezioni Riunite, art. 530, Consegnamento di Torino 1705). Il Fétis cita un Paolo violoncellista ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] cenni biografici, Perugia 1883; Id., U. C., maestro di musica, in Foglie sparse. Prose, Siena 1893, pp. 115-153; C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, pp. 53-60; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1960 ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] popolarità, come dimostra il fatto che furono pubblicate singolarmente dai principali editori napoletani, così come dalla casa editrice Ricordi di Milano.
Altrettanto problematica risulta la valutazione del pianismo del L., attività che Florimo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] reiterando le stesse spoglie figurazioni; questo, probabilmente, nello spirito generale della «nobilissima accademia» che si tenne in casa del dedicatario, il principe La Rocca, e durante la quale, al suono del claviorgano del nobile ospite, le ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] e moltissima musica vocale, mottetti, inni, litanie, vespri, antifone, cantate anche su testi spagnoli.
Bibl.: J. Subirá, La música en la casa de Alba, Madrid 1927, pp. 55, 229, 233, 248 s., 2511; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel XVIII secolo. La ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...