Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] e Lennon, rimasero tesi. La morte di Lennon, l'8 dicembre del 1980, assassinato davanti al portone della sua casa newyorkese, fece svanire definitivamente i sogni degli appassionati di tutto il mondo. Nel 1995, dopo aver risolto le innumerevoli ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] due Lieder - lo invitò a partecipare a un concerto che si tenne l'ultima settimana del luglio di quell'anno nella sua casa romana di fronte a palazzo Rondanini, dove il G. insieme "agli altri cantanti dell'opera buffa eseguì i pezzi migliori degli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] Modena, Biblioteca Estense, α L. 9. 27, fasc. 18: Misceli. ital. Memorie su gl'ingegneri. mastri di cappella della Serenissima casa d'Este (ms.); D. Muoni. GliAntignati organari insigni e serie di maestri di cappella del duomo di Milano, Milano 1883 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] of musica da camera in Rome: 1667-1700, Ann Arbor, MI, 1983, pp. 5, 13; H.J. Marx, Die Giustificazioni di casa Pamphili als musikgeschichtliche Quellen, in Studi musicali, XII (1983), p. 149; J. Lionnet, La musique a St-Louis-des-Français de Rome ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] dicendo che voleva studiarla e mostrarla a Boulez»; ibid., p. 20). Dal 1958 e fino al 1977, quando passò alla casa editrice Ricordi, i suoi brani vennero pubblicati in prevalenza da Suvini Zerboni.
Tuttavia un’altra crisi era nell’aria, un mutamento ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] rango molto elevato. L'annotazione finale del Pomerium quindi non sarebbe autentica e potrebbe risalire a una copia eseguita in casa del mecenate di Cesena, divenuta poi capostipite di un ramo della tradizione; la stesura vera e propria del trattato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Jacopo Corsi, uno dei protagonisti della vita culturale della città e della nascita della nuova opera in musica, la cui casa "era sempre aperta, quasi una pubblica accademia, a tutti coloro che dell'arti liberali avessero intelligenza o vaghezza. A ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] franco-fiamminga risulta anche evidente nel canone Sancta Maria dell'A., che si trovava in una delle cantorie della S. Casa di Loreto, ed attorno alla soluzione del quale si accanirono musicisti di epoche successive, fra cui, nel sec. XVIII, padre ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] sul libretto conservato a Firenze; per Attilio Regolo (6 settembre 1693) la paternità è dichiarata dalle Notizie di casa Salvini: «musica squisitissima del Palliardi» (Kirkendale, 1993, p. 430).
Grande risonanza ebbe la «festa teatrale» Il Greco in ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] generale italiana.
Nonostante gli impegni come interprete riuscì a dedicarsi alla composizione scrivendo pezzi brillanti, editi dalla Casa Ricordi di Milano. Lasciò pregevoli brani di musica sacra tra i quali un Preludio, dedicato al celebre ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...