LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] agenti culturali che hanno il ruolo di ‘attraversare i confini’ sociali, geografici, politici, culturali.
Abituato a far ricerca a casa propria, a entrare in relazione con differenze evidenti e spesso grandi tra sé e i propri interlocutori, ma non ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di un credito della moglie da certo Agostino Dalla Sega fornaro, sottolineando ti meriti ... si della servitu che ha havuto in questa casa, come delle buone parti et virtuti che sonno in lui".
Dopo Urbino incontriamo il C. a Ferrara il 21 giugno 1516 ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] ducati, e rimase, inoltre, per lunghi anni nel repertorio di molte cappelle, fra le quali quelle di S. Marco a Venezia e della S. Casa di Loreto.
Nel 1718 il B. lasciò Udine a causa della sua nomina a censore in Ferrara e si trasferì sino al 1722 a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] violoncello. Il brano riportò un rilevante successo da parte del pubblico e della stampa cittadina e l’anno seguente la casa editrice Lucca di Milano pubblicò i Frammenti per piano op. 2 di Pollini, elogiati da Filippo Filippi sul periodico milanese ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] , fu Lesbina ne Il filosofo di campagna, ancora di Galuppi; quindi nel Carnevale 1758 a Novara, per una rappresentazione privata in casa Petazzi, ove fu Lindora ne L'Arcadia in Brenta di Galuppi e Lena ne La cascina di G. Scolari. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] di corte Christian Gottlob Neefe garantì al giovane Ludwig una buona formazione musicale. Neefe lo introdusse inoltre in casa del consigliere di corte von Breuning dove Beethoven venne a contatto con molte novità culturali. Nel 1784 fu assunto ...
Leggi Tutto
La musica come artigianato, scienza e lode a Dio
Johann Sebastian Bach operò nella Germania del nord tra Seicento e Settecento. Il severo ambiente culturale di religione luterana richiedeva musica organistica [...] Ambrosius era violinista di corte ad Arnstadt.
Fedele alla tradizione, il giovane Johann Sebastian iniziò gli studi musicali in casa frequentando contemporaneamente la scuola di latino della sua città. All'età di dieci anni, rimasto orfano di madre e ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] apprezzava il lavoro di liutaio e ne ammirava la maestria nel restauro lo poteva frequentare in laboratorio, mentre fuor di casa era piuttosto schivo e non amava far parlare di sé.
Tra i contatti illustri con l’ambiente musicale spiccano l’amicizia ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] d'Orléans. A. Watteau trovò in Crozat un mecenate e un ammiratore. Il pittore dipinse i protagonisti delle riunioni in casa del finanziere: al Museo del Louvre si trova il ritratto del G. eseguito da Watteau, probabilmente in occasione del concerto ...
Leggi Tutto
DENTELLA, Pietro Andrea
Alessandra Pezzotti
Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] poi direttore onorario, incarico che tenne fino al 1957. La sua attività di critico fu legata ad alcune riviste musicali della casa editrice Carrara di Bergamo; ad esse il D. collaborò con numerosi articoli. Fu sempre Carrara, poi, a pubblicare gran ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...