CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] dove, con molta probabilità, anche il C. dovette avere la sua bottega. In seguito, negli ultimi anni della sua vita, ebbe casa dapprima in canto degli Alberti nel popolo di San Remigio, poi nel popolo di San Iacopo tra Fossi: ancora una volta dunque ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] fine degli studi: ciò nonostante esordì con successo come operista nel luglio 1842 al teatro Nuovo di Napoli, con l'opera buffa La casa degli artisti (libretto di A. Passaro); sempre al Nuovo, l'11 maggio 1845, fu bene accolta l'Elvina (libretto di A ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] come risulta dalla registrazione di battesimo del Lapini. Nel 1498 la famiglia disponeva di un piccolo patrimonio, consistente in una mezza casa di proprietà in S. Frediano, di un podere detto la Fabbrica di Sotto nel "popolo" di S. Cipriano a Gaiole ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] il corso, compose un Quintetto per archi e pianoforte che fu eseguito con successo al liceo stesso e stampato dalla casa editrice Kistner di Lipsia (1878), per quanto il C. non lo riconoscesse più come autentico avendovi più tardi apportato alcune ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] la musica antica, e moderna, così da camera, come da chiesa, che sia possibile ritrovarsi" (Piccinini, p. 8).
Nella sua casa il G. istituì cenacoli di intellettuali che dissertavano sulle teorie musicali del tempo. Fra i suoi ospiti più illustri si ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] la sua prima opera italiana, Rodrigo, offuscato a Venezia dal trionfo del Mitridate di A. Scarlatti, onorato a Roma (dove in casa Ottoboni fece udire due suoi oratorî, La resurrezione e Il trionfo del tempo e del disinganno) da patrizî e musici, tra ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] 1793 dai figli di Giovanni Casimiro, Domenico II e Giovanni Maria, in società con Matthias Fontaine e attiva fino al 1853 come casa editrice di libri d'arte e fino al 1867 come libreria. n Un altro ramo della famiglia A., facente capo a Ferdinando ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] flauto magico di Mozart, Nina pazza per amore di Paisiello, La casa nel bosco di Louis Niedermeyer, Il pirata e I puritani di LA- Pacini Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette la casa editrice al suo primo commesso Louis Bonoldi e a suo fratello ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] sposò Maria Teresa Mazza nella basilica di S. Lorenzo in Damaso; ebbe numerosi figli e visse in miseria in una piccola casa vicino a piazza della Chiesa Nuova. Fu membro della Congregazione di S. Cecilia, per la quale scrisse varie composizioni, tra ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] dei film di animazione della Walt Disney Production e, in tale occasione, incontrò l'animatore che lo avrebbe introdotto nella casa di produzione, facendo così la sua fortuna. Dopo che Carl Stalling aveva scelto di passare alla Warner Bros., infatti ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...