Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] post-sovietico tra il 2003 e il 2005, e a seguito della dura condanna della comunità internazionale e della Casa Bianca alla brutale repressione delle manifestazioni di piazza nel 2005, Karimov impresse un nuovo mutamento alla politica estera del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] '; fece anche ampliare l'ospedale Maggiore e fondò l'ospizio dei Quinze-Vingts per trecento ciechi; inoltre volle costruire la casa delle Filles-Dieu, sulla strada di Saint-Denis, al di fuori della cinta muraria, destinata a ospitare le prostitute e ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] o della Dogana (sec. 13°), due delle sei che si aprivano nelle mura della rada; i resti di un edificio duecentesco denominato 'casa del Capitano del Porto'; un tratto di mura sul molo con il camminamento di ronda (sec. 14°); resti di mura e di una ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] casato guelfo, vennero trasformati in feudi imperiali come ducato di B. e Lüneburg. La città rimase peraltro in possesso della casa guelfa. Nel 1256, in base a un privilegio papale di esenzione, B. venne sottratta alla giurisdizione dei vescovi di ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] probabilmente un impianto basilicale sviluppantesi in alzato come chiesa con cupola. Questo genere di torre-monastero o di casa-torre, che riprendeva una tipologia occidentale, si diffuse a Nasso dagli ultimi anni della dominazione veneziana.L ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] contribuì a far crescere l'economia nazionale, perché gli emigranti, a prezzo di grandi sacrifici, inviavano a casa i loro risparmi (le rimesse).
Intolleranza ed emigrazione
Oltre ai movimenti migratori causati dalla ricerca di migliori opportunità ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] con la moglie in chiesa, poi avevano raccolto il sangue degli uccisi in sacchi incerati e prima di andarsene avevano dato fuoco alla casa. Quando si scoprì la verità di questo fatto e i giudei confessarono, essi furono puniti, come si è detto sopra ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] e sormontato da una protuberanza che sembra un elmo.
... e di scimmie
Un altro gruppo di animali che nella giungla asiatica è di casa è quello delle Proscimmie, dell'ordine dei Primati, e tra queste vi è la tupaia (Tupaia glis). Si tratta di un ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] furono ricacciati a valle da pesanti nevicate. Com’era accaduto per le precedenti esperienze extraeuropee, Piacenza portò a casa rari esemplari della flora locale (tra i quali alcuni rododendri himalayani) poi messi a dimora nel parco della Burcina ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] relazioni diplomatiche nel 1993. Malgrado l’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003 abbia peggiorato i rapporti tra le Casa Bianca e molti dei membri mediorientali dell’Opec, ciò non ha determinato ritorsioni in alcun modo comparabili a quelle ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...