CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] . appartiene una ricchissima messe di memorie e lavori; è particolarmente significativa la relazione pubblicata a Roma dalla casa editrice Loescher nel 1902 di un complesso di misurazioni effettuate per dedurre il coefficiente di rifrazione terrestre ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] politiche sbagliate, perché coloro che ne sono affetti - i posteri - per definizione non votano e non possono mandare a casa i governanti miopi.
Secondo, fra il problema e chi lo dovrebbe risolvere c’è uno squilibrio dimensionale: la stabilità dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] estera, nel quadro del processo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche in Medio Oriente avviato nel 2020 con la firma alla Casa Bianca degli Accordi di Abramo tra Israele, Emirati Uniti e Bahrain, nel luglio 2022 il Paese ha deciso di ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] naturale del Gran Paradiso (primo parco sorto in Italia, nel 1922), altro non era che la riserva di caccia di casa Savoia, istituita da Vittorio Emanuele ii nel 1856 per proteggere gli ultimi cento stambecchi esistenti. Nel 1909 l'Europa aveva già ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] della città; lo stesso Palazzo Magistrale, che doveva sorgere nella parte più alta della città, venne quasi improvvisato, allargando la casa di Eustachio del Monte, nipote del Gran Maestro di quel nome, e solo nella prima metà del sec. XVII ebbe ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] Napoli 1954; F. Carullo, Le colline bolognesi e la loro sistemazione idraulico-agrario-forestale, Bologna 1955; M. Ortolani, La casa rurale nella pianura emiliana, Firenze 1945; Atti ufficiali della Conferenza economica tosco-emiliana, Bologna 1957. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i successi riportati dall'opera di conservazione sarebbero risultati effimeri di fronte ai problemi non risolti della fame, della casa e della occupazione per miliardi di uomini. Mentre vi è stata disparità di opinioni sulle tattiche e sulle priorità ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] e della metropolitana o negli itinerari turistici. Ne siamo anche noi autori quando disegniamo il percorso per raggiungere da casa la scuola o il luogo di un appuntamento. Viene da dire che siamo tutti 'topografi ingenui'.
Il Medioevo cristiano ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] da Todeschini Piccolomini a Pienza, ma in seguito sottratto al proprietario, poi recuperato e collocato a Roma nella casa del cardinale, che ne sistemò un altro dello stesso autore all'interno di palazzo Piccolomini a Siena. Potrebbe trattarsi ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] 17 milioni di abitanti. Come in altre città indiane, una parte degli abitanti – quelli appena arrivati – spesso non ha nemmeno una casa vera e propria, e vive all’aperto, al riparo di tettoie, almeno finché dura la stagione asciutta; anche se vi sono ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...