WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] e XV), quella barocca dalla chiesa evangelica della Trinità (1709-25). Vanno inoltre ricordate delle case private, la "casa rossa" (1624) delle fortificazioni parzialmente conservate, una porta turrita romanica. È del Rietschel il monumento a Lutero ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] a richiesta di Antonio Lópes de Santa Anna; questo piano, approvato il 1° febbraio 1823 dai capi militari riuniti nella Casa Mata presso il porto, fu causa della caduta dell'impero d'Iturbide e della proclamazione della repubblica. Quando la Nuova ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] e col soffitto antico (1447). Il museo della Società per il diritto e storia dell'Overijssel, in un'antica casa patrizia, ha oggetti varî di importanza locale e sculture indiane. Delle antiche fortificazioni rimane una grande porta, la Sassenpoort ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] della televisione.
I militanti di partito che, in Italia (ma ciò succede anche in altri paesi) nel 1970 uscivano di casa avendo sottobraccio «L’Unità» o «Il Popolo», alla fine degli anni Ottanta hanno sottobraccio la cosiddetta ‘mazzetta’ di giornali ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] immaginare una diffusione così rapida delle tecnologie della rete, l’uso delle stesse attraverso non più solo computer da casa ma tablet o telefonini, amplificando così le possibilità informative o di denuncia. I cinesi hanno provato ad arginare il ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] . Alla base dell’e-commerce c’è infatti la comodità d’uso, dal momento che l’acquirente non deve neanche uscire di casa per confrontare servizi e prezzi, ma soprattutto un vantaggio economico: come ha dimostrato il comparto del turismo, internet si è ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] nell'interno, più o meno distanti dal mare, ma possedevano un porticciolo; spesso, intorno a questi approdi, sorgeva qualche casa: così sono sorte Marina di Fuscaldo o Marina di Gioiosa Jonica e tante altre.
Con l'arrivo della ferrovia lungo tutta ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] processo di annessione di parte della Cisgiordania. Il mese successivo I., Emirati Uniti e Bahrain hanno firmato alla Casa Bianca gli Accordi di Abramo per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e la cooperazione commerciale ed economica tra ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] è I. Makovecz, l’esponente più rappresentativo dell’architettura ungherese a livello internazionale (chiesa calvinista a Timişoara, 1991; casa per appartamenti e uffici a Budapest, 1992; centro culturale di Makó, 2000). Tra gli esponenti della linea ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] realtà non è più descritta fedelmente, ma trasformata dall’immaginazione e talora deformata, come in El obsceno pájaro de la noche (1970) e Casa de campo (1978) di J. Donoso, tra i massimi artefici del rinnovamento, ed El peso de la noche (1962) di J ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...