LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] costo delle aree, e sono sorti edifici alti per uffici e residenze collettive. I tipi edilizi residenziali più diffusi restano la casa singola unifamiliare e i dingbats, residenze d'affitto, generalmente in linea e a due piani, per più famiglie. L ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] sono state colpite gravemente la chiesa di S. Bartolomeo e le altre di S. Agostino e di S. Maria del Giglio. Anche la casa di Filippino Lippi è stata distrutta, ma l'affresco famoso che l'adornava con la Madonna e il Bambino, raccolto tra le macerie ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] comunale ha una facciata classicheggiante del 1728. Accanto si trova la gotica halle del burro (1450). Assai interessante anche la Casa del vino (1618-27), antico deposito del vino della Renania, ora sede del museo locale, e la sua pittoresca torre ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] si ricordano il Museum of Contemporary Art, severo edificio progettato dal tedesco J.P. Kleihues (1996) e la grande casa unifamiliare realizzata da T. Ando a Lincoln Park (1997). Tre notevoli realizzazioni sono state completate nel 2003: le prime ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] , pare di dubbia autenticità. Il documento più importante sulle scoperte cabotiane rimane sempre la famosa carta di Juan de la Casa (1500), ma è ancora materia di discussione se essa rappresenti solo le terre scoperte nel 1497 ovvero delinei, sia pur ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] , dove hanno occupato tutta la zona posta tra la sede ferroviaria e le case di cura e riposo (manicomio e Pia Casa di ricovero). Una nuova area residenziale si è sviluppata al margine meridionale della città, fuori Porta S. Bernardino, dove la fascia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per terra e per mare tra i Merinidi del Marocco e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il Atlantico, si trovò un formidabile avversario proprio alle porte di casa. Sei anni dopo, tuttavia, Vasco da Gama compì a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] colle del Castello che, dopo aver alimentato l'impianto termale in casa Cavadini (via Gasparo da Salò), portava l'acqua girando poi sul assai nobili da poco scoperti in S. Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1510-1572 ca.), cosmografo di Carlo V e Filippo II nella Casa de Contratación a Siviglia, con il suo Islario general del . Le relazioni del viaggio furono raccolte a Siviglia nella Casa de Contratación, dove fu messo a punto il loro contenuto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] da una fitta rete di confini: il solco tracciato nei riti di fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino di una casa; il filare o i cippi che segnano il limite di una proprietà, le mura di una città, il vallo, il limes, la Grande ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...