(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] anche le isole di Ibiza e Minorca, e si è diffusa in varie forme, compresa quella residenziale della seconda casa. Tutto ciò ha indotto trasformazioni territoriali e ambientali forse meno negative che in altri litorali mediterranei. Dalla prima metà ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] la città moderna. Nella città murata s’innalzano numerosi minareti e sorge la moschea del Profeta sul luogo della sua casa, poi sepolcro, rifatta nel 706 come grandiosa moschea, che servì da modello a tutte quelle dell’islam. Più volte ricostruita ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] alla Corona d’Inghilterra (1399). Il titolo fu poi concesso a John de la Pole (1467), Henri Brandon (1525) e all’ammiraglio Edward Fiennes Clinton (1572). Dal 1768, il titolo divenne di ‘cortesia’, attribuito ai primogeniti della casa Newcastle. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana di legno in grate e finestre sulla classica tipologia ispanica della casa di campagna, tipica del gusto del 19° secolo. Altre opere significative della fine di questo secolo sono la Plaza de ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] istituti costituiscono varî quartieri disseminati nella città: quartiere di S. Sofia con gl'istituti sperimentali, il politecnico e la Casa dello studente; quartiere di S. Mattia con gl'istituti anatomici e le cliniche; quartieri del centro con gl ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] III nel 738 a. C.), ricorda la prosperità goduta dalla "pianura di Adana" durante il suo regno, i suoi meriti verso la "casa di Mopso" (forse la propria) e la costruzione della cittadella a K., alla quale egli ha dato il proprio nome: Azitawa(n)diya ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] per tutti i musei del mondo, ricordiamo le celebri pitture parietali della Tomba François, conservate tuttora in proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, 2925-2950; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] . Nella parte cèca della città di Cieszyn, una ordinanza del governo Gottwald stabilì la riconsegna alla minoranza polacca di cinque grandi complessi di edifici, tra cui il "Dom Polski" (Casa di Polonia), che hanno ora assunto il nome di "Slavia". ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , nel 1789 il M. fece istanza per essere impiegato in qualità di ingegnere aiutante presso la segreteria di Stato di Casa reale; ma nello stesso anno, per intercessione del ministro J. Acton, fu assunto presso l'officina topografica del geografo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anni 1960, tra gli interventi edilizi più qualificanti sono: Borsa Merci (1964-71, M. Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec (1977-89, Gregotti Associati).
Tra le ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...