FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] letterati d'Italia, XXIX (177), p. 433; Ald. Fontana, Ristretto della vita d'alcune persone illustri... di casa Fontana, Venezia 1719, pp. 173-180; O. Bolsi, Adnotationes in praestantissimum iurisconsultorum et iudicium Parmensem Ordinem, Parmae 1723 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] San Severino, Biblioteca Comunale, ms. CXXII, 44 (sec. XVIII): B. Crivelli, Frammenti di memorie, c. 50r (albero genealogico di casa Bruni); Ibid., ms. CXVII, 52 (sec. XIX): G. Ranaldi, Uomini illustri, cc. 332r-334v (raccolta di numerose notizie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , specie quelli della Tessaglia, appaiono più strutturati e documentano il passaggio dalla semplice capanna a pianta rettangolare o ellittica alla casa a più vani, in pietra e mattoni crudi. Il Neolitico medio (5° millennio a.C.) segna una fase di ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] si pensa che la predisposizione al crimine sia una specie di bagaglio culturale che gli immigrati si portano da casa, perché in una società multietnica la percezione della criminalità grande o piccola passa attraverso un gioco complesso di simboli ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] , elaborando in tempo reale le varie velocità, accelerazioni e forze agenti sull’aeromobile e utilizzando i dati forniti dalla casa costruttrice dell’aeromobile in oggetto. Fenomeni che possono mettere a rischio la sicurezza del volo, come il wind ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] nel primo caso verranno considerati i beni effettivamente esistenti presso il soggetto di riferimento (i quali includono sia la casa, il denaro ecc., sia i crediti vantati presso altri soggetti, privati o pubblici), nel calcolo della ricchezza della ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] antica Roma erano chiamati m. gli apparitores (littori e subalterni) degli imperatori e gli officiales (impiegati) della casa imperiale: generalmente di condizione servile, svolgevano svariati compiti alle dipendenze dei capi della cancelleria e dell ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] della città, eseguita dall'alto di un aereo, con il concreto abitare uno degli edifici, il quale diviene così la 'mia' casa e fornisce la 'mia' prospettiva.
Non meno forte e acuta è la funzione includente, onde il c., mentre separa dagli altri ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] a seconda del contesto socioculturale nel quale avviene. Si può stare nudi in un campo di nudisti o nella propria casa ma non in un luogo pubblico. Anticamente si mangiava con le mani, un comportamento che oggi verrebbe considerato deviante mentre ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] circa le competenze spettanti all'ufficio di luogotenente governatore, capitano generale riservato ad un ramo della sua casa imperiale: interrotto il vicereame austriaco dalle conquiste francesi, l'ufficio viene da Napoleone I ricostituito sotto il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...